L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] 1555, anno dell’ascesa al soglio pontificio di Paolo IV. Protagonisti di questa seconda fase sono gli artigiani, seguiti dai maestri di scuola e dai bottegai o commercianti. La documentazione di Venezia, Modena, Imola, Bologna, Genova e Siena rivela ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] braccio destro diGemelli, monsignor Francesco Olgiati. Il contesto Figlie del Sacratissimo Cuore di Gesù diModena. Quando ne uscì, di Nostra Signora di Lourdes, in DIP, III, Roma 1976, col. 1647.
6 G. Rocca, Filiae Reginae Apostolorum, in DIP, IV ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] cardinale domenicano Pietro Bertani e di Paolo (oppure Francesco) Castelvetro.
Le prime una contro-inchiesta al governatore diModena, Clemente Tiene, che la morte di Ercole II e di Paolo IV la polemica sul C. riprese tra Alfonso II e Pio IV. Con una ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e diFrancesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1744 questa fu insegnata nelle Arcimbolde da Francesco Re (Regi, De Regi, de Regibus filosofiche (un corso di Elementa algebrae è a Livorno, Bibl. Labronica, ms. sez. IV, 56).
Il Giornale de' letterati d'Italia diModena, maggio-giugno 1773, pp. 228 ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico di Lorena, Enrico III di Valois, Anne di . di G. B., in Studi sulla letter. politico-militare, Modena 1905 di G. B. economista, in Annali di economia, IV (1928), pp. 87-129 (rec. notevole di ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] più diretto intervento di Cosimo presso Pio IV, in occasione Francisco Pacheco, Scipione Rebiba, Gian Francesco Gambara, Bernardino Scotti) ebbe inizio . 258; Archivio di Stato diModena, Letterati, ad nomen;Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] il francescano Felice Peretti e il cardinale Carlo Carafa. Si trattò di un’esperienza breve, che Paolo IV aveva diModena Egidio Foscarari e, alla fine di ottobre, Pietro Carnesecchi, il quale, accampando ragioni di salute, rifiutò a sua volta di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , Modena 1895, pp. 282, 343 s., 349 s.; V. Cian, G. B. Bodoni e A. F., in Miscellanea storico-letteraria a F. Mariotti, Pisa 1907, pp. 10 ss.; N. Cortese, Lo Studio e le scuole di Firenze dopo la soppressione dell'Ordine dei gesuiti, in Levana, IV ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di rado incontrava l'opposizione di altri esponenti della Curia: taluni, come il cardinale Giovan Francesco nel Ducato diModena (1815-1861), Modena 1968, ad V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] i Riario e i Della Rovere, Sisto IV conferì, il 7 maggio 1473, il 1488, del cardinale di Siena, Francesco Todeschini Piccolomini (il di Lorenzo de' Medici… conservate nell'Archivio palatino diModena, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...