GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] di una Apologia del re cristianissimo e si rifugiò a Venezia. Durante quel breve soggiorno conobbe Giovan Francesco del G. va ricordato il poeta Fulvio Testi, segretario del duca diModena; tra il settembre del 1642 e il maggio 1645 i due ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] nel Comitato di governo diModena e Reggio, sorto dopo l'occupazione francese diModena e il vittorioso fatto d'armi di Montechiarugolo (4 .
Gli anni della Restaurazione e del governo diFrancescoIV d'Austria-Este segnarono il suo distacco dalla ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] contro l'annessione del Ducato diModena al Piemonte, non suffragata dall'adesione popolare, che però non pubblicò in quel momento per non alimentare discordie.
Costretto a riprendere la via dell'esilio dal ritorno diFrancesco V, si diresse quindi a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] occasioni assunse con molta cura gli incarichi di vicegovernatore diModena e di Reggio in assenza diFrancesco: quando questi si ammalò di febbri (1518), quando si recò a Firenze per occuparsi di faccende familiari (1519), nell'occasione della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] del papa, di cui il Bentivoglio era uno dei capitani. L'azione fallì e il M. fuggì con la moglie a Modena. Qui, il 17 ott. 1442 quando Francesco, figlio di Niccolò Piccinino, nominato dal padre governatore di Bologna, arrestò Annibale Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] dei nipoti Ugolino e Francescodi Guido e Guglielmo di Feltrino: Aliprandi (p. , Die Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV. 1346-1378, Innsbruck 1877, ad ind.; secondo i documenti degli archivi diModena e di Reggio Emilia, Venezia 1903, p ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] deposito di Sabbioneta. Il successivo 15 maggio fu conclusa la pace anche con il duca diModena, Francesco d di pace, incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna Filippo IV, di Venezia, del granduca e del duca diModena. ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di una coalizione stretta tra i primi e i camerinesi.
Nel 1209 l’imperatore Ottone IV concesse la ricostruzione di era di fatto in mano diFrancescodi Guido, di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì a Modena nel 1510. Gli succedette nel governo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] tollerare le vessazioni diFrancesco che, ormai libero della ingombrante tutela paterna, non si curava più di nascondere la sua relazione con la Capello. La nascita di una nuova figlia, Maria (1575-1642), futura moglie di Enrico IVdi Francia, non ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia diFrancesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Morosini di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise di M. Campori, IV (1711-1714), Modena 1902, p. 1443); Ediz. naz. del carteggio di L. A. Muratori, XLIV, Carteggi con Ubaldini... Vannoni, a cura di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...