BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Modena: dopo tale data non si ha più alcuna notizia di lui.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Priorista fiorentino Mariani, I, C. 2; Ibid., Carte Pucci, Il, n. 23; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 576 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] -CX, CXX, CXXXV; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Arch. di Stato diModena. Descrizione della città..., in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 757; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, San Casciano Val di Pesa 1929, pp. 219, 222; V ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] di Federico II, dovette indurli a schierarsi apertamente dalla parte della Chiesa contro l'Impero. Infatti, il 28 genn. 1244 Innocenzo IVdi Calboli difeso dal C. e dai suoi fratelli Fulcieri, Francesco . P. Vicini, I podestà diModena, I, Roma 1913, p ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] di artiglieria e genio diModenadididi Ferro e del titolo dididi membro della comiiiissione straordinaria dididi politica, ma, avendo legami didididi alto tradimento e condannato alla pena diDi .: Biografie di A. didi Federico Confalonieri, a cura di ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] diModena, si laureò in legge a Bologna. Animato da sentimenti liberali, partecipò alla rivoluzione del 1831 e seguì C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, I-IV, Bologna 1911-35, ad ind.; Protocollo della Giovine Italia, IV, Imola 1919, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e diModena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] Francesco venne di fatto confinato in Este. Come associato al potere, l'E. è ugualmente menzionato nei diplomi che Carlo IV con Nonantola, Bazzano e Panzano (da riunirsi al distretto diModena), per i prestiti forniti nel 1356 e nel 1360 al ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] costituzionale antiaustriaca si intensificarono a Modena sotto la guida di Ciro Menotti e dell’avvocato Enrico Misley, i quali avevano fatto balenare, peraltro senza successo, al duca FrancescoIV l’ipotesi di un ingrandimento del suo Stato ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito diFrancesco I, duca diModena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] il nuovo duca diModena Alfonso IV e il governatore di Milano. Tornato a Modena , il duca Francesco I d'Este, Bologna 1921, p. 206; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Milano 1943, pp. 136 s.; M. C. Nannini, Gli Estensi diModena, Modena ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] Francesco Coppola, Antonello Petrucci ed i figli didi S. D'Aloe, Napoli 1559, p. CXXXVI; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Archivio di Stato diModena D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 268, 281 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] e il signore di Padova, Francesco da Carrara, contro Bernabò Visconti, signore di Milano.
Questo intenso La storia scaligera secondo i doc. degli Arch. diModena e di Reggio Emilia, a cura di C. Cipolla, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX (1903), ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...