FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Maria Teresa diModena, riproduzione di un quadro del XVIII secolo (Schidlof, 1964).Altre sue miniature su avorio, tutte firmate, risultavano presenti nella vendita Helbing svoltasi a Monaco nel gennaio 1932; isoggetti erano: Francesco I imperatore ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] bottega diFrancesco Francia. IV, pp. 149, 364, 454, 503; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1869, p. 21; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di della Galleria Estense diModena, Roma 1945, p ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Quinque martyres del gesuita Francesco Bucci di Acquapendente, con frontespizio A un certo Innocenzo Spini, pittore diModena, il F. lasciò un Cristo morto 1822, p. 163; G.K. Nagler, Künstlerlexicon, IV, München 1837, p. 459; E. Vinet, Bibliographie ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e diFrancesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] due ovali a fresco con S. Antonio e S. Francesco nell'oratorio di S. Pellegrino a Bologna (Patrizi, p. 416 n. Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1879, p. 535; A. Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtlicher Beziehung, IV, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] IV, Bergamo 1987, pp. 210, 239, 244, 247 s.; Id., in Pinacoteca di sculture…, in La chiesa e il convento di S. Francesco d’Assisi in Brescia, Brescia 1994, p La scuola del Guercino, a cura di E. Negro - M. Pirondini - N. Roio, Modena 2004, p. 48; M. ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] e dei disegni che esistono nel... ducale appartamento diFrancesco III, in Le pitture diModena, Modena 1770, pp. 145, 179, 201, 207 Bodmer, Die Landschaften des N. dell'A., in Zeitschrift für Kunst, IV (1950), pp. 106-112; A. E. Popham-J. Wilde, The ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Modena 1893). L'incoraggiamento di Ippolito Malaguzzi Valeri, suo cugino e cognato, che reggeva l'Archivio di Stato diModena in Capire l'Italia. I Musei, IV, Milano 1980, p. 163; R. Grandi, L'Opera pia Davia Bargellini di Bologna, in Arte e pietà. I ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Francesco che riceve le stimmate in S. Spirito didi A. Marchini (Roma), Cristo in casa di Marta e Maria della Gall. Estense diModena, la Cuciniera della Gall. naz. di Parma (1589: copia dalla Cuciniera di Due dipinti di V. C., in Paragone, IV (1953), ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] ], I, 1796, p. 85; Pel monumento eretto in Nonantola a memoria del primo ingresso diFrancescoIV nei suoi domini, Modena 1824, tav. ft.; Modena, Arch. stor. comun., F. Sossaj, Cronaca diModena, ms. [1825], 22 novembre, p. 343 e passim; F. Sossaj ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] di rifare il testamento, il 14 luglio 1590 (Gualandi, s. IV gloria e i Ss. Girolamo e Francesco (Bologna, Pinacoteca nazionale, in di S. Martino in Rio (Mazza, 1999b) e di Cesena (Mazza, 2004, p. 48), la Giuditta della Galleria Estense diModena ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...