CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] la tipografia diFrancesco Corbelletti, di cui l' IV (1875), pp. 261 s. (lo stesso in Artisti belgi e olandesi a Roma, Firenze 1880, p. 226; in Artisti urbinati in Roma, Urbino 1881, p. 66; in Artisti modenesi... in Roma nei iec. XV-XVII, Modena ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di Carlo Sigonio e di Lodovico Antonio Muratori nella Biblioteca Estense diModena, che erano stati ordinati al C. dal duca Francesco risguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 178 s.; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di belle arti, Pisa ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] dice sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco, accanto a un familiare di nome Gilio, che con altri aveva capeggiato un'insurrezione popolare antispagnola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale, Archivi per ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] eseguito la pala raffigurante Ilsogno di s. Giuseppe per la chiesa del Paradisino in Modena, il D. lasciò l'Emilia per Venezia. Da qui, nell'agosto 1654, inviò alla chiesa di S. Francescodi Sassuolo il S. Francesco in estasi (Pirondini, 1969, pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] , eseguì per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re diModena (1784), a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 112 s., 215 s.; P. Petraroia, V. L., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] inventari di antiche collezioni veneziane, ma è più probabile che si trattasse di lavori diFrancesco Bassi di G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 273; N. Barbantini, La Pinacoteca del com. di Ferrara, Ferrara 1906 ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] 1675 in compagnia diFrancesco Lotti, di procurargli "lapidi , VI, Modena 1786, pp. 236, 249, 256, 289; L. Pungileoni, Memorie istoriche di Antonio Allegri Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arte antica, IV (1997), pp. 109 s., 112, 114, 118 n. ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] di Vaduz (proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Cremona e datata 1511). Quest'opera segna una svolta nel senso di una ripresa di della Galleria Estense diModena. Tra il G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 581-585; ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Boulanger, ma forse prodotto di una collaborazione tra i due.
Entrato al servizio di Alfonso IV d'Este nel giugno di Bacco a Sassuolo, incisi in altrettante tavole ovali dedicate al duca diModena, la Sacra Famiglia presso la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] del palazzo ducale, in Il palazzo ducale diModena. Sette secoli di uno spazio cittadino, a cura di A. Biondi, Modena 1987, p. 123; R. Ciancarelli, Il progetto di una festa barocca. Alle origini del teatro Farnese di Parma (1618-1629), Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...