BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio diFrancesco e di una Francescadi ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] di Novi diModena), ma continuò ad aver casa a Carpi, dove morì nel 1505.
Al servizio dei Pio rimase l'unico figlio di Giovanni, Francesco . 46, 73; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 521; V. Briganti, Breve compendio ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] duomo diModena, del 1208-1225; la più tarda arca di S. Pietro Martire in S. Eustorgio a Milano, di Giovanni di 275-290; H. Leclerq, s.v. Docteurs de l'Eglise, in DACL, IV, 1, 1920, coll. 1260-1261; O. Demus, Byzantine Mosaics Decoration. Aspects ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] richiami diretti alle pitture di Lorenzo Lippi e diFrancesco Furini. Proprio a Furini Medici e il duca diModena, documentati al 1649, e nell'acquisto di quadri a Bologna e da Cimabue… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 643; O.H ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] a Carpi l'8 genn. 1680 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207).
Diretto collaboratore ed architetti nati negli Stati del serenissimo duca diModena, in Biblioteca modenese, IV, Modena 1786, p. 429; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] della Galleria Estense diModena, che testimonia il del Canaletto, del Bellotto e diFrancesco Guardi.
Fonti e Bibl.: . Morassi, Settecento inedito, in Arte veneta, IV(1950) pp. 43-45; F. J. B. Watson, Un nuovo libro di disegni del L.C., ibid., pp.131- ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] di forme" nella fabbrica di maiolica e terraglia di C. Dallari a Sassuolo. Sostenuto da una rete di notabili locali, nel 1823 ottenne da FrancescoIV d'Austria-Este una sovvenzione per frequentare l'Accademia Atestina di belle arti a Modena ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio diFrancesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] architetto di Novellara, riportata da Luigi Lanzi (1795-1796, 1823, IV, nell’atto formale di incarico all’architetto Francesco Pacchioni di costruire la cappella, natii degli Stati del serenissimo Signor Duca diModena, Modena 1786, p. 298; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Maria, figlio di Pietro Francesco e di Teresa Ludovica de . 321, 502, 506; Storia del teatro Regio di Torino, IV, L. Tamburini, L'architettura dalle origini al 1936 dell'Immacolata di Volpiano); G. Gritella, Juvarra: l'architettura, Modena 1992, ad ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] tra i «Ristauratori di pitture» (IV, p. 148).
Punto di svolta perla sua carriera diFrancesco Albani e l’Incoronazione di spine di Caravaggio diModena acquistata dall'elettore Federico Augusto di Sassonia nel 1746, nonché la Madonna Sistina di ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] diModena, Parma e Mirandola, ottenendo grandi consensi e la protezione del Pico, didi S. Francesco per cui aveva già affrescato la cappella di S. Lucia, rimodernata nel 1604, e il S. Francesco , Bologna 1842, pp. 184 s.; IV, ibid. 1845, pp. 163 s.; ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...