LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Pier Donato Cesi, vicelegato di Pio IV a Bologna, stipulò un contratto Gerolamo nel deserto per la chiesa di S. Francesco, che si conserva nella Pinacoteca 144-146; A. Mazza, La pittura a Modena e Reggio Emilia nella seconda metà del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] IV, 1976, p. 229; nonché il testamento del 30 luglio 1529, con il quale Marcillat impegnò peraltro l’«eius famulus» Pastorino e Stagio Sassoli a completare la doratura di una pala destinata a S. Francesco coi Gonzaga duchi di Mantova, Modena 1885, p. ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] pala con S. Francescodi Sales in gloria Firenze 1754, pp. 145, 186; II, ibid. 1755, pp. 259, 294; IV, ibid. 1756, p. 62; VIII, ibid. 1759, p. 49; IX, negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 219; Id., Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 149 ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] pp. 16-28; A. Ricci, Storia d. architett. inItalia, I, Modena 1857, p. 492; II, ibid. 1860, pp. 35 ss., 233; Italia merid. dal IV al XIII sec., Napoli 1882, III, pp. 29-35; E. Stevenson, Mostra d. città di Roma all'Esposiz. di Torino..., Torino 1884 ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma, Modena 1882, pp. 29-31; Id., Artisti veneti Francesco da Siena (ed altri artisti senesi del Cinquecento), in Bull. senese di storia patria, LXXXIX (1982), pp. 158-160, 173; B.F. Davidson, Pius IV ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] di s. Caterina in S. Francesco che Modena 1866, p. 506) che lo vogliono tutte appunto discepolo in patria del C., prima di frequentare a Roma la "accademia" di Regesten..., in Mitt. des Kunsthist. Inst. in Florenz, IV (1932-34), p. 129; W. e E. Paatz ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] inedite, Modena 1866, pp. 187, 282 s., 331, 349, 396, 471, 476; C. Pepoli, Della scuola bolognese di pittura, Bologna Via Giulia, a cura di L. Salerno-L.Spezzaferro-M. Tafuri, Roma 1973, ad Indicem; Il Museo francescano (cat.), a c. di P. Gerlach-S. ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] ; Van Marle, Development, IV, 1924; E. Sandberg Francesco Arcangeli, a cura di P.G. Castagnoli, A. Conti, M. Ferretti, Bologna 1978; C. Volpe, La pittura emiliana del Trecento, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] di lavoro: egli firmava soltanto una parte delle tavole del primo volume dell'opera, comparso nel 1776 (Vicenza, presso F. Modenadi Ludovico Buffetti (1758), di Fio VI (1775), diFrancesco Fesaro sudisegno di Leipzic 1778, p. 416; IV, ibid. 1790, p. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di Buonaccorso.
Quando morì suo padre, nel 1496, Buonaccorso dovette stilare un compromesso con i fratelli Francesco pp. 19-30; A. Paolucci, Le sculture, in Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 163-165; G. Landolfi - M.P. Winspeare ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...