CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Francesco I, aveva ottenuto dal papa il permesso di entrare al servizio del re.
Il C. partì da Roma verso l'8 apr. 1520; a Modena 1388-89, 1516; III, 2, p. 1270; IV, 1, pp. 649, 684-86, 775, 823-33, 844-45, 1003-04; IV, 2, pp. 1300-01, 2185-86; G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di brillare di gloria riflessa.
Non aveva ancora compiuto 12 anni, che da Modena, il 15 apr. 1512, il dottore in legge Francesco A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di quelle di filosofia naturale del senese Francesco Piccolomini, figura influente nella biografia intellettuale di marciani, Modena 1909-1911, I, p. 294; II, p. 289; E. Tea, ... storia religiosa di Candia, in Atti del R. Ist. ven. di scienze, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo diFrancescodi Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] compagnia le genti diFrancesco Sforza e del 255 s., 281; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1866, pp. 80 s., 146, Modena 1985, pp. 108 s.; E. Billanovich-M. Billanovich, Gli ultimi Estensi di Padova. Bertoldo d'Este e un disegno di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di Lazzaro Spallanzani, V, Carteggi, a cura di P. Di Pietro, Modena 1985, pp. 252-273; Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria, IV-V, Carteggio, a cura di , ad ind.; I carteggi diFrancesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenza della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di staccare dalla lega antiveneziana il re Ludovico.
Preceduto dal francescanodi Chiaggia, Venezia 1767, p. 41; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana..., V, 1, Modena 139; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV..., Prag 1930, II, p. 71; R ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di due galere del Re Francesco le quali condusse fuori di Marsiglia con molti uomini suoi, dicendo di Graberg, 1, vol. II; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, , 185 s., 188; IV, p. 188; G. Molini, Documenti di storia italiana, Firenze 1836, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] presso il re di Francia. Francesco I e L. di P. Jodogne, I-IV, Roma 1986-91, ad ind.; M. Buonarroti, Il carteggio indiretto, a cura didi C. Vivanti, Torino 1993, ad ind.; Collezionismo mediceo, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Modena ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di Argenta ad Obizzo d'Este, in cambio di una somma da versare a Filippo e Francesco I, nn. X-XII, capsa IV, nn. X-XI; Arch. di Stato di Ravenna, Carte, nn. 1063D, di Firenze, Firenze 1716, pp. 75-77; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II,Modena ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] dei più generosi e inquieti poligrafi del nostro '700, Francesco Zacchiroli, aveva dato vita nel 1788 ad un nuovo IV, Roma-Paris 1895, pp. 41-43; G. Sforza, Dodici aneddoti storici, Modena 1895, pp. 65-69; F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...