Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Braganza che prese il nome di Giovanni IV. Per 24 anni durò la guerra d’indipendenza Silva Mendes – ha dato i natali a L. Gonzaga Gomes, autore di narrativa breve (Lendas chinesas de Macau e la chiesa di S. Francesco a Porto. La scultura, espressa ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] del ramo diretto dei Gonzaga (1612), invase il Monferrato, che rivendicava alla nipote Maria figlia del defunto Francesco. In capo ai Vallese. Beatrice (m. prima del 1259), figlia di Amedeo IV di S., moglie di Manfredo III marchese di Saluzzo (1233), ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1422 - m. Mantova 1481) di Giovanni IV di Brandeburgo, nel 1433 andò moglie al figlio primogenito di Gian FrancescoGonzaga marchese di Mantova, Ludovico (poi, dal 1444, Ludovico III). È rappresentata [...] in uno degli affreschi dipinti dal Mantegna nella Camera degli sposi del Palazzo Ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] lascia la casa del card. Gonzaga per il monastero di S. Maria Nuova (S. Francesca Romana) al Foro. Languisce, . a Roma, ivi 1895; C. Guasti, Il T. e la Crusca, premesso al vol. IV delle Lettere di T. T., cit.; A. Borzelli, G. B. Manso, Napoli 1916; G ...
Leggi Tutto
PLATINA
Aldo ROMANO
*
. Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque nel 1421 a Piadena o Platina presso Cremona, morì nel 1481 a Roma. Seguì dapprima la carriera militare, studiò poi a Mantova con [...] de' Medici, fino a quando non fu fatto cardinale FrancescoGonzaga (1457), che lo nominò suo segretario e sempre benevolmente il P. riottenne onori e fortuna dopo l'elezione di Sisto IV Della Rovere (1471). L'ultimo decennio della sua vita fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] voll., ivi 1973; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Catalogo della mostra, Mantova 1974; Lo studiolo d' 1986; I Pittori bergamaschi. Il Seicento, iv, Bergamo 1987; Pittura tra Adda e Serio a Lodi della chiesa di San Francesco (1979, L. Gremmo); a ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] lotte e amare delusioni. Dai Gonzaga del resto ebbe sempre scarso compenso per il genere, ancora assai audace.
Contro il IV e il V libro, che già prima della grandi Veneziani del Seicento, da Pietro Francesco Cavalli, per tanto tempo vicino al M ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Francesco per una mediazione, ma il legato era arrivato a Barcellona, quando gli giunse notizia che Filippo IV e di Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di Vincenzo II Gonzaga, Madrid incorporasse il ducato di Mantova ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 3 kmq.; le mura spagnole (i "bastioni") di Ferrante Gonzaga, costruite nel sec. XVI, racchiudevano un'area già doppia: di: A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Ravenna soltanto sullo scorcio del sec. IV, se non addirittura nell'esordio del V Porto, in San Pier Maggiore (San Francesco), dove i Polentani erigono la loro Morigia, che per il cardinale Luigi Valenti Gonzaga costruì l'umile e augusto tempietto di ...
Leggi Tutto