MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] la reggia di Mantova, sotto Vincenzo I Gonzaga, la più ricca di dipinti, la cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este duca di Modena legge 20 giugno 1909, n. 364; v. arte, IV, p. 662).
Quale sia la condizione giuridica delle gallerie ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Marcello II, si mise a capo della riforma voluta da Pio IV e dai suoi ispiratori. Egli vi si accinse non solo per Gonzaga di Mantova intendeva cambiare, per ragioni evidentemente estranee all'arte musicale, il proprio maestro, il quale era Francesco ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] da pochi anni restaurata; S. Francesco, riedificato ex novo ricomponendo nella fu compiuto dopo la morte di Corrado IV, in opposizione agli Svevi, al di Lepanto. Inoltre, nel Cinquecento Ferrante Gonzaga la munì di fortezze; Garzia di Toledo ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] promesso sposo a Margherita, figlia di Francesco I, fu poi, per il governo di Lombardia di Ferrante Gonzaga. Nell'estate del 1551 Ampie rassegne storiche degli studî apparsi in occasione del IV centenario dalla nascita di E. F. hanno pubblicato ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] i disagi degli accampamenti, al fianco ora del marchese FrancescoGonzaga, ora di Giovanni dalle Bande Nere, presso il e nella parte II; 68 nella III e 28 nella IV). Distinguendosi felicemente dagl'innumerevoli imitatori del Decameron, il Bandello ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] ricche raccolte artistiche dei Gonzaga ebbe, più ancora che Domenico Guidi, Ercole Ferrata e Francesco Baratta.
L'A. è, O. Pollak, A. A. als Achitekt, in Zeitschr. f. Gesch. d. Architektur, IV (1910-11), pp. 49-79; A. Muñoz, A. A. principe dell'Accad. ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] , con un lungo codazzo di donatori illustri e oscuri, Francesco I, Clemente VII, Carlo V e Cosimo de' Medici a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888, e altri studî importanti, in Giornale storico, cit., I, p. 330 sgg.; IV, p. 361 segg.; XIX, ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] e dallo zio, Francesco fu educato in modo , La principessa di Molfetta moglie di don Ferrando Gonzaga, governatore di Milano e la condanna di F L. del Prete, in Giornale stor. degli arch. toscani, IV, ott.-dic. 1860; G. Sforza, Un doc. sconosciuto ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] del re non migliorarono: accanto a sei figli legittimi, Enrico IV ne aveva otto naturali; a cinquantaquattro anni, poi, si accese cardinale presso il re e l'altro a non sposare la Gonzaga. Luigi XIII riuscì a pacificare la madre col Richelieu. Ma ...
Leggi Tutto
Umanista, nato il 25 luglio 1398 a Tolentino, morto a Firenze il 31 luglio 1481. Ebbe maestro a Padova, tra gli altri, Gasparino Barzizza; e a Padova, a Venezia e a Vicenza fu poi maestro di eloquenza. [...] Bologna e con Pisa; infine Sisto IV lo chiamò a Roma (1474). Tornò passati al servizio di Francesco Sforza fu la Sphortias, 1808; A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVI (1890) p. 119 ...
Leggi Tutto