Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] Pietro in Vincoli, con le armi di Sisto IV e del card. Giuliano della Rovere. Il fogliame lui veduto a Milano, in casa di monsignor Francesco della Torre, e con Sabba da Castiglione, che e gli allogò per Federico Gonzaga un'impresa, forse per cappello ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] per istitutore Francesco Filelfo, s di matrimonio fra G. M. S. e Dorotea Gonzaga, in Archivio storico lombardo, 1889; id., Gli mi q. Domini G. M. S., Milano 1504; Archivio stor. napoletano, IV, 1894 (versi di G. Perleoni in morte di G. M. S.); ...
Leggi Tutto
Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] trattative diplomatiche da parte di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova, desideroso d'assicurare i pochi mesi di regno del duca Francesco, salì sul trono mantovano (3 dicembre XV e per l'avvento di Filippo IV al trono di Spagna; non senza primeggiare ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Mario Pelaez
Umanista, nato a Modena il 18 giugno 1489. Studiò a Bologna e nel 1506 si recò a Roma, dove, tranne due intervalli, dimorò fino al 1543 e, dimentico della moglie [...] Assai pregiate sono le Stanze sul ritratto di Giulia Gonzaga, dipinto da Sebastiano del Piombo, e quelle su I, p. 89 segg.; A De Sanctis, G. Porrino e F. M. M., in La Scuola romana, IV (1885-86), n. 6; A. Signorile, La N. T. di F. M. M., Bari 1921 e, ...
Leggi Tutto
Verseggiatore cortigiano, nacque a Firenze nel 1452 e fu nella sua giovinezza fra i protetti e gli amici del magnifico Lorenzo. Lasciata la patria dopo il 1480, fece un breve soggiorno presso il marchese [...] Gonzaga a Mantova, e poi si allogò, nel 1485, presso Lodovico il Moro e a Milano morì nel 1492. Facile scombiccheratore di sonetti, adulatorî, politici, satirici, amorosi, burchielleschi, faceti (l'antica edizione curata da Francesco Moro, IV, Milano ...
Leggi Tutto
GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] probabilmente il busto in terracotta di FrancescoGonzaga, disegnò la porticina dello studiolo L'Arte, XVII (1914), pp. 466-68; id., G. C. R. scultore, in Capitolium, IV (1928-29), pp. 319-25; G. F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il nome di gygádas; in un altro passo (IV, 152) lo stesso Erodoto fa menzione della dedica e della madre Olimpia, e la sardonice Gonzaga ora a Leningrado, con le teste forse di 'ex-Palazzo arciducale di Francesco Ferdinando; quest'ultima raccolta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 1547-1559); Francesco II (1559-1560); Carlo IX (1561-1574); Enrico III (1575-1589)
Capetingi, ramo dei Borboni: Enrico IV (1594 [ Gesù che porta la croce, a Saint-Didier d'Avignone. Una Gonzaga, sposa d'un Borbone, recava fra i suoi doni di nozze, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] nel 1661 all'Aia, quando, sul trono portoghese, a Giovanni IV era succeduto Alfonso VI. Gli Olandesi ne ebbero parecchi vantaggi e de Gonzaga, autore della Marilia de Dirceu; l'ecclesiastico Carlo Correa de Toledo; il colonnello Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (l'ambiziosa Luisa Maria Gonzaga, vedova del re Vladislao S. Anna a Cracovia, opera di Francesco Solari sulla fine del sec. XVII, Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura ...
Leggi Tutto