• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1592 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biografie [1003]
Storia [508]
Religioni [204]
Arti visive [166]
Letteratura [163]
Diritto [56]
Storia delle religioni [42]
Musica [47]
Diritto civile [45]
Storia e filosofia del diritto [25]

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Molly Bourne Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] in una piccola corte dei Gonzaga, Guastalla 1990, pp. 61-66; L. Marcucci, Francesco da Volterra, Roma 1991, pp. 23 s., 27-31, 33, 35, 38 s., 43, 46 nn. 31-34, 49 n. 80; N. Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERRANTE I GONZAGA – FRANCESCO CAPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Cesare (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] dall'esperienza diplomatica dei due fratelli del duca Francesco I, Cesare e soprattutto il cardinale Rinaldo. Savoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione senza eredi maschi di Ferrante (III) Gonzaga, duca di Guastalla. Il piccolo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO II DI SPAGNA – LUCREZIA BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ercole, cardinale

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Ercole, cardinale Romolo Quazza Secondo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nato nel 1505, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Nel maggio 1521 fu eletto vescovo e nel [...] quadri per commissione sua. Morto nel 1550 il duca Francesco, egli riassunse le redini dello stato. Durante questa fissa nei pesi e nelle misure. Nel 1559 alla morte di Paolo IV fu tra i più quotati candidati al papato, ma l'opposizione accanita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ercole, cardinale (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Milano Francesco Vatielli Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio [...] dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito de' Medici e Alessandro Farnese. Compose fantasie e della Canzone degli Uccelli del Jannequin. Francesco I fu suo grande ammiratore. Stampò classici". Bibl.: O. Chilesotti, Francesco da Milano, in Sammelbände der ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – INTAVOLATURE – LIUTISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Milano (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vincenzo Grazia Fallico Raffaele Tamalio Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] Spagna alla corte di Filippo IV, insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al servizio della regina Isabella III, pp. 293 ss.; G. Amadei - E. Marani, Signorie padane dei Gonzaga, Mantova 1982, p. 181; C.E. Tavilla, Per la storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – CESARE GONZAGA – VESPASIANO – PORTOGALLO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Copia di una littera dil s. don Ferando Gonzaga… de la presa de Tunizi…, s.n Charles d'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso in moglie la Affò, Istoria della città e del Ducato di Guastalla, I-IV, Guastalla 1785-97, passim; F. Capasso, Don F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] non effettivo di Francesco I. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, filze I-IV: passim; a cura di M. Pieri, Roma-Bari 1977, ad Indicem; Scipione Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giovanni Gino Benzoni Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Bologna 1987-93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del cortegiano, a ), pp. 237-251; G. Coniglio, La politica di Francesco Gonzaga nell'opera di un immigrato meridionale: Jacopo d'Atri, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] sgomberare, il Gonzaga. Certo, che questi deve essersi fatto catturare per imprudenza, se Francesco Boccalino - un ind.; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad ind.; Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

FRANCESCO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano) Paolo Vian Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] XVI secolo, e non solo in ambito francescano. Gli studi di K. Michalski e 1965, pp. 24 s. nn. 3765 s. F. Gonzaga, De origine seraphicae Religionis franciscanae…, Romae 1587, p. 83; à 1350, in Études franciscaines, n.s., IV (1953), p. 46; P. Duhem, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali