ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] pazienza del fare» (P. Aretino, Lettere, cit., IV, 2000, n. 429, p. 266).
I documenti morte di Veronese che, insieme a Francesco Bassano, aveva avuto in precedenza l n. 4, pp. 658-678; Tintoretto, Der Gonzaga-Zyklus, a cura di C. Syre, München 2000; ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era stato giustiziato rapporti con Flaminio e con Giulia Gonzaga.
Di lì a poco Pole lasciò 14 giugno Carafa elevò al cardinalato l’anziano francescano William Petow e lo designò legato al ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dall'imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers per l' 'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253-354; Id., C. M., altri testament and inventories of C. M. and his wife Francesca, in Antologia di belle arti, n.s., 1985 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Alessandro Peretti Montalto, Ferdinando Gonzaga e i duchi di Savoia Bartolomeo Cavarozzi, a Mao Salini o a Giovan Francesco Guerrieri (Papi, 1995, pp. 12-14 famiglia del pittore A. della G., in Arte e storia, IV (1885), p. 359; J.A.F. Orbaan, Virtuosi ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] di Ercole per Federico Gonzaga (Parigi, Museo del (ristampato in Una gloriosa gara nelle pagine di Francesco Arcangeli. L’oratorio di San Colombano, a C. Giometti, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, IV, Sculture in terracotta, Roma 2011, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Mantegna per una raccomandazione presso il cardinale FrancescoGonzaga e nel biennio '64-'65 fu con , Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 113-44;S. Spanò Martinelli, Note intorno a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] et iniquità".
L'insediamento a Mantova di Carlo I Gonzaga Nevers è per il C. un'occasione eccezionale Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 73-95 passim; G. Romegialli, Storia della Valtellina…, III, Sondrio 1836, pp. 349 s., 354; A. Franceschi, Notizie ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] edizione della Tragedia del libero arbitrio dell’ex benedettino Francesco Negri, apparsa in Svizzera nel 1551, Morone Pio IV lo designò legato papale al concilio, insieme con Bernardo Navagero, in sostituzione dei defunti cardinali Gonzaga e ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] minori di s. Francesco, istituiti nel 1529 fuga di B. O. secondo i documenti dell’Archivio Gonzaga di Mantova, in Bullettino senese di storia patria, spirituali di Vittoria Colonna e B. O., in Italique, IV (2001), pp. 61-101; I cappuccini nell’Umbria ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono di accogliere entro le mura Ferrante Gonzaga e il suo esercito. Quest’ Il governo di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. 13 ...
Leggi Tutto