LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] la dispensa per il matrimonio di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di inviare in Francia un legato affiancato dal nunzio FrancescoGonzaga. Il Medici non fu particolarmente contento per ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] una lettera di Solimano il Grande a Federico II Gonzaga, una rassegna critica Intorno ai recenti studi diretti , nata come comunicazione al IV congresso degli orientalisti tenutosi a ricordano la discussione con Francesco Brioschi per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] già ricordato Socino, medico, Andrea, Francesco, medico, morto nel 1487, Giovanni successivo al matrimonio di Lionello d'Este con Margherita Gonzaga (6 febbr. 1435) è il consilium n Canone, I, 1-2, e 4, e IV, 1 [de febribus], incompiuto per la morte), ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] IV accolse la richiesta, non mancando però di criticare l'abitudine, da lui stesso perpetuata, di concedere deroghe ai limiti di età: i due aspiranti, cui si aggiunse l'ancor più giovane cardinale FrancescoGonzaga Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] duca di Ferrara aderito alla lega fra Paolo IV ed Enrico II di Francia contro Filippo II A. la sorella Barbara venticinquenne e a Francesco de' Medici la più giovane Giovanna. in un'ondata di comune sdegno i Gonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] a Milano con A. Guerrieri Gonzaga e altri amici, tutti convocati in virtù dell'amnistia concessa da Francesco Giuseppe alla vigilia della visita ai da L. Chiala, Lettere ed. e ined. di C. Cavour, IV, Torino 1885, pp. CXVII-CXXI; A. Luzio, Lettere di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, copialettere, 2965, 25, c. 67r e la protezione prima di Ferdinando Francesco e poi di suo cugino governatore di Pontremoli, in Arch. stor. delle provincie parmensi, IV (1895), pp. 27-53; V. Imbriani, M. ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Beatrice d'Este, Milano 1907; A. Luzio, Isabella d'Este e FrancescoGonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXV, 9 1° si ha una seconda ediz. del 1929), cfr. Indice, vol.IV, p. 284; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell' ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] nel 1538 Paolo III ottenne che Francesco I e Carlo V addivenissero alla tregua possesso della Biblioteca Vaticana (Racc. I. IV.2010), a Paolo III con un'ode XXIII (1895), pp. 220-37; B. Amante, G. Gonzaga, Bologna 1896, p. 131; R. Di Florio, G. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] in occasione dei preparativi per le nozze di FrancescoGonzaga con Margherita di Savoia; Ottavio Rinuccini aveva , passim da p. 28 a p. 186; A. Ambros, Gesch. der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 408-412; A. Bonaventura, Il ritratto della Cecchina, in La ...
Leggi Tutto