CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] modenese affidatogli dal fratello Francesco I, impegnato in Lombardia con simpatia dall'imperatrice Eleonora Gonzaga). Ma la morte del protettore di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia 1705, I, pp ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta 'altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. all'alleanza con i Medici stipulata da Francesco Sforza; ma ciò comportò pesanti spese ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] poi non eseguiti.
All'elezione di Ladislao IV Vasa (1632-48) il G. venne per le nozze del re con Lodovica Maria Gonzaga Nevers. Anche in quest'occasione il G. dalle opere di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, da Pietro Berrettini da Cortona ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] . entra in contatto con lo stesso duca FrancescoGonzaga (al quale nel 1493 dedica una novella) in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n. s., IV, 2 (1880 ), pp. 209-24; U. Dallari, Della vita e degli scritti di G. S. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] 'assedio. Il F. richiese insistentemente a Francesco I soccorso e sostenne più volte la .P. Carafa, il futuro, intransigente, Paolo IV). La sua fama politica non era nondimeno ancora duchessa d'Urbino, Eleonora Gonzaga, e Giulia Gonzaga. Su di lui, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] s. Giuseppe, per S. Francesco a Castelletto ed ora nella chiesa alcuni capolavori della pitturagenovese, in La Casana, IV (1962), 4, p. 30; B. Suida 'inv. del 1709 della coll. di Ferdinando Carlo Gonzaga); G. Biavati, Paesaggio con figure…, in Boll. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] ed il 1440 al seguito di Eugenio IV), anno in cui è presente nella si veda M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e particolarmente in Tolentino, Tolentino docum. sforzeschi secondo l'arch. Gonzaga di Mantova e quello di Tolentino, ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] offertogli da Francesco Barbaro; nel A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'Umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVI (1890), pp. G. T. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, IV, Berlin 1922, pp. 166-7; G. Mercati, Codici ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] 13 settembre scrisse a Federico Gonzaga come il suo paziente stesse Nizza, dove Carlo V e Francesco I conclusero la tregua che sarebbe 207 s., 501 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1960; IV, 2, ibid. 1959; V, ibid. 1959, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] a cardinale di Ercole Gonzaga, che avrebbe potuto fruttargli carme latino l'elezione del doge Francesco Donato. Alla morte del Bembo , pp. 230 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., IV, Milano 1833, pp. 229 s.; L. A. Ferrai, Il processo ...
Leggi Tutto