FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 376; IV, 1479-1480, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, pp. 114, 385; V , 307; III, p. 303; A. Luzio - R. Renier, FrancescoGonzaga alla battaglia di Fornovo, in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] in Italia e all'estero. Mentre Ercole Gonzaga lo invitava a Mantova, dove fu per m quel periodo Lazzaro Bonamico a Padova, Francesco Florido, Pietro Angeli da Barga, Celio cura di I. Korzeniowski, in Eos, IV [1897], pp. 62-69) abbiamo notizie ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] galere del Re Francesco le quali condusse informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era "meglio" 116, 193, 195; III, pp. 120, 123, 185 s., 188; IV, p. 188; G. Molini, Documenti di storia italiana, Firenze 1836, I, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] nel campo di Francesco Maria Della Rovere, marito, appunto, di Eleonora Gonzaga. Oltre ai . 16; VI, ibid. 1853, pp. 787 s.; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, IV, Guerra dei pirati 1537-1560, Roma 1887, pp. 23, 27, 31-45, 49 s., ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] ancora e comprendevano i Gonzaga, gli Este, i B. D., in Giorn. stor. d. letter. ital., IV (1884), pp. 162-202; Id., Cantari e sonetti della p. 302; F. Roediger, Sabadino degli Arienti e Francesco Tranchedino: lettere inedite a B. D., Firenze 1889; ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] nell’estate del 1492 presso Francesco e Isabella Gonzaga (alla morte della madre avrebbe p. 427; G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 136 s.; B. Hackett, The medieval Archives of Lecceto, in Miscellanea O ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV di Spagna, che avrebbe sancito l'alleanza , Ernesto Augusto duca di Brunswick e Carlo II Gonzaga, duca di Mantova. Iniziò nel frattempo una nuova il nunzio a Colonia, Francesco Buonvisi, a un'eventuale ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] per il matrimonio di Eleonora Gonzaga con l'imperatore Ferdinando III tre fratelli maggiori, Melchiorre, Antonio e Francesco (i primi due nati entro il 'Alfieri, in Giorn. stor. della letteratura italiana, Suppl., IV (1901), pp. 57, 61, 84, 86-89, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] Pisa, Mariano da Firenze, Pietro Ridolfi e FrancescoGonzaga lo ricordano celebre predicatore. Ebbe forse l' , Roma 1906, p. 135; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 124; Id., Geschichte von Florenz, II, 1, ibid ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] del duca di Mantova Federico II Gonzaga, che, vestito da sposa, -135r (una lettera al G. di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti dai P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-IV, Bologna 1987-93, ad indices; M. Flaminio, Carmina, a ...
Leggi Tutto