CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] C. era parsa ad alcuni il miglior mezzo per mandare in rovina la Chiesa - Pio IV fu distolto dalle pressioni di Carlo Borromeo, assecondato da FrancescoGonzaga, nipote del cardinale Ercole.
Il 17 ag. 1563 il C. fu nominato membro della commissione ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] del marchese di Marignano, sposò Ottavio, fratello di Cesare Gonzaga, a sua volta unito in matrimonio con Camilla Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario apostolico e quindi cardinale nel 1561. In doti ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] lode ebbero per lui anche il cardinal Gonzaga e il marchese di Mantova, che lo anche all'incontro tra Enrico VIII e Francesco I, e in quell'occasione si diffuse 186; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, ad Indicem;C. Vasoli, Profezia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] arrivò nel 1430, e quando nel 1432 morirono Elisabetta Gonzaga, vedova di Carlo Malatesta, e Galeotto Roberto, Sigismondo Monteluro. Nel 1447 morirono Eugenio IV e Filippo Maria Visconti e nel 1450 Francesco Sforza divenne signore di Milano.
...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Mantova, travestito da frate, per discutere con FrancescoGonzaga le condizioni di una tregua.
Nel 1401 Laguerra di Giangaleazzo Visconti contro Mantova, in Arch. stor. lomb., s. 2, IV (1887), pp. 40-47; G. Temple Leader-G. Marcotti, Giovanni Acuto, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] alla stipulazione dell'accordo fra il Visconti e Lodovico Gonzaga, marchese di Mantova, firmato a Milano il 27 agosto ; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 332-39, 344; IV(1905), pp. 38, 57, 60 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] 1388 il C. era impiegato nella cancelleria di FrancescoGonzaga signore di Mantova. Di quel periodo è Leonij, Giovanni XXIII e il Comune di Todi, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879) pp. 195 s.; Le carte strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] liberazione dei prigionieri, i Gonzaga. Contro questi ultimi il esplicitamente antiveneziana - come fece invece Francesco il Vecchio da Carrara. Si tenne Carraresi ed Estensi, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 412 ss.; F. H. Haug, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] al duca Carlo I Gonzaga-Nevers, ma non andava Francesco Erizzo, il F. fu nominato correttore della Promissione ducale del successore Francesco da inscrizioni veneziane…, Venezia 1824-53, III, p. 290; IV, p. 377; C. Cipolla, I caffè a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] fece il suo apprendistato per tre anni Francesco Ferrucci, destinato a diventare l'eroe dell' e aprì trattative con Federico Gonzaga per condurlo a militare Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, III-IV, Roma 1957-63, ad indices; Carteggi ...
Leggi Tutto