MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 362) Stato di Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 39, f. 55), mentre nel 1819 Carlo che fa la prima comunione a s. Luigi Gonzaga per la chiesa dei padri dottrinari, valutati 400 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] apparizione di s. Antonio a s. Luigi Gonzaga e S. Francesco di Paola; commissionate anch'esse dal vescovo Cantoni per Faenza, II, Tele di Cristoforo Unterberger, in Arte veneta, IV (1950), pp. 138-140; Id., Altre pitture di Cristoforo Unterberger ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] , compromessi sin dal tempo di Sisto IV.
Con l'ascesa al papato di giunse, in compagnia di Giovan Francesco Della Rovere detto il prefettino, 15-18; V. Cian, Pietro Bembo e Isabellad'Este Gonzaga, in Giornale storico della letter. ital., IX (1887), ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e FrancescoGonzaga di Castiglione delle Stiviere. Nello stesso anno era . delle RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. 39-51; G. B. Jannelli, Diz. biogr. dei ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] pp. 173-185); Il problema documentario di Francesco Traini con cui mise in discussione la tradizionale italiani in Problemi della reggia dei Gonzaga e Lavori di restauro nel palazzo , I [1956], pp. 36-40; ibid., IV [1959], pp. 13-18), e le fasi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] essi furono inviati presso don Ferrante Gonzaga e il principe Andrea Doria, 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francesco de' Medici per ordine del duca. III, Siena 1758, pp. 135, 173, 214, 218, 223; IV, ibid. 1760, pp. 212-214, 216; L. De Angelis, ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] una breve missione assegnatagli da Pio IV, che lo incaricò di presentare la Rosa d'oro a Francesco, delfino di Francia.
A Napoli i cui personaggi, oltre a Bernardo Cappello e Curzio Gonzaga, figurava la sua corrispondente; e afferma di averlo copiato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] trovò impegnato, ottenne dallo stesso Filippino Gonzaga la nomina a cavaliere.
La lotta fatto che l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo revocasse la A. Medin-G. Tolomei, p. 155). Lo stesso Francesco da Carrara si salvò a stento, ma alcuni suoi ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] Probo D'Atri conte di Pianella segretario del marchese FrancescoGonzaga, terminati il 5 giugno 1526; 5) Annotationes in F. o sul F.); P. Gravinae Epistolae, in Lampas sive Fax artium liberalium, IV, Neapoli 1751, pp. 63, 65 s., 89 s.; J. F. Ossinger ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] acuire l'occasionale dissidio fra i legati Gonzaga e Simonetta e da Roma si era locale chiesa di S. Francesco dopo aver partecipato ai lavori 1961, p. 184. Sulla presenza alla corte di Paolo IV, P. Paschini, Note per la biogr. del cardinale Guglielino ...
Leggi Tutto