MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga; citata con errori da Monfrin, p dal 1390 circa, Francesco Pizolpassi, suo segretario verso 1-2, Berlin 1933-38; III, a cura di U. Kühne, ibid. 1935; IV, a cura di K.A. Fink, 1-3, ibid. 1943-58, e Personenregister, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] . del D. del 21 genn. 1689; Mestre, Archivio provinciale dei cappuccini, P. M. d'Aviano. Lettere, IV,lett. del 22 giugno 1682, del fratello Francesco Ulderico al cappuccino; Ibid., copia delle lettere del d'Aviano a cura di M. Heyret (dispersi gli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, FrancescoGonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con . Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV, Venezia 1896, pp. 35 s., 60 ss., 72, 75, 160; V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] dal quale il 9 agosto uscì eletto Francesco della Rovere che prese il nome di Sisto IV. Tra i sostenitori della candidatura del nuovo per ordine del signore di Mantova Federico I Gonzaga.
Della cultura e degli interessi intellettuali di Nardini ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] d'Aragona e i Veneziani alleati del papa Sisto IV: le truppe di Alfonso, duca di Calabria, figlio agli avvenimenti di quegli anni sono dedicati i versi del 1496 per FrancescoGonzaga, e quelli per il Borgia in occasione dell'incoronazione di Federico ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] tempo dopo divenne consigliere di Ludovico Gonzaga. L'ultima notizia certa su di prima di passare a Pisa sotto Francesco Aretino. Ma se la prima di Giasone del Maino, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 249-252, 256; V. Meneghin, Docc. vari ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] a causa dell'opposizione di Francesco il Vecchio da Carrara alla . Bernardino da Siena, Sermo XLI, in Opera omnia, IV, Ad Claras Aquas 1956, p. 328; C. Cenci 328 s., 333 s., 347, 359; Id., I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, in Arch. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] entrata e uscita, era destinato in gran parte, per bolla di Eugenio IV del 1437, a pagare i dottori dello Studio, e a loro era Rinascimento in Bologna. Nel 1479 il legato, cardinale FrancescoGonzaga, lo inviò con Ludovico Sampieri a Cento, terra ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] offensiva di otto mesi tra il signore di Cremona e FrancescoGonzaga, signore di Mantova. Nel marzo dello stesso 1406, essendosi titoli sono i seguenti: De compromisso libri IV, De Fideicommisso libri IV, De Romanorum Magistratu, Compendium rerum a Io ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] dall'insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico 738 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, IV, p. 154; G. Bigoni, rec. a C. Manfroni, in ...
Leggi Tutto