• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [1592]
Religioni [204]
Biografie [1003]
Storia [508]
Arti visive [166]
Letteratura [163]
Diritto [56]
Storia delle religioni [42]
Musica [47]
Diritto civile [45]
Storia e filosofia del diritto [25]

AUDET, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDET, Nicolò Adrianus Staring Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] luglio 1525 fu chiamato dai Gonzaga per riformare il monastero delle anche diversi incontri con Carlo V e Francesco I. Riuscì a ridurre all'osservanza progetto di riforma dei regolari e sotto Paolo IV fu membro della commissione per la riforma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pier Francesco Lisa Roscioni PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] dai Bonacolsi di Mantova. Scacciati dai Gonzaga, gli avi di Passerini si suo erede e un epigramma di Pietro Francesco Minozzi (Crasso, 1666, pp. 320- letteratura in età farnesiana, in Storia di Piacenza, IV, 1, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio Matteo Sanfilippo Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] e che portarono all'elezione di Giulio III, Marcello II, Pio IV e Pio V Gregorio XIII), anche se in alcuni casi e in , Livia, andò in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca Francesco Maria II. Nel 1602 Ippolito e il fratello Giuliano, che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ABATE COMMENDATARIO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

LANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTE, Francesco Andrea Gamberini Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] di S. Zenone. Nel 1397 concesse a Francesco Gonzaga - "ex apostolico Bonifaci IX beneplacito" - 1377-1417), Quaracchi 1932, p. 72; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 482, 556, 611; G.B. Semeria, Secoli cristiani della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI CAPELLINI – LORENZO GAMBACORTA – CAMERA APOSTOLICA

CESARIO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO da Ferrara Roberto Rusconi Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] Adria, Tito Novello, di fronte al cardinal legato, Francesco Gonzaga, al duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, al piazza della cattedrale, la bolla del 30 giugno, con cui Sisto IV intimava a tutti i sudditi pontifici del ducato di Ferrara - allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Matteo Daniela Novarese Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana. Avviato probabilmente [...] C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II …, IV, 2, f. 24). Tra il 1309 e il di Napoli, Napoli 1861, pp. 491 s.;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, sulla tortura, in Per Francesco Calasso, studi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONICELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICELLI, Michelangelo Gino Benzoni Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] straordinario spagnolo Francesco de Castro, Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 250; IV, ibid. 1834, pp. 434, 439; E. Cornet, Paolo . 265; R. Putelli, Il ducaVincenzo I Gonzaga e l'interdetto di Paolo V aVenezia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Vercelli Riccardo Pratesi Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] Fu benvoluto dal papa Sisto IV, dal quale ottenne alcuni privilegi. Francesco, dove ebbe culto e si affermò che operava miracoli; ha titolo di beato nell'Ordine francescano 16; una sesta indirizzata a Ludovico Gonzaga, marchese di Mantova, edita in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Vercelli (1)
Mostra Tutti

BENFATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTI, Giacomo Clara Gennaro Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] è dipinto un suo ritratto, eseguito dietro commissione di Francesco Gonzaga, vescovo della città negli anni 1593-1620. Fonti e , Histoire des maitres generaux de l'Ordre des Frères Précheurs, IV, Paris 1909, p. 567; C. Eubel, Hierarchia catholica…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – PASSERINO BONACCOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI

PALLANTIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Girolamo Federica Meloni – Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] duca di Guastalla, Ferrante II Gonzaga. Gravitare nell’ambiente aristocratico del abbate di Guastalla, Venezia, Francesco de’ Franceschi, 1590, B3r-C3r; A volgarizzati, che abbraccia la notizia delle loro edizioni, IV, Venezia 1767, pp. 218 s.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali