GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] con Niccolò Piccinino e Gianfrancesco Gonzaga per occupare le fortezze del 1447, alla morte di papa Eugenio IV, si intensificarono i rapporti diplomatici tra in rappresentanza di Presentina (figlia del fu Francesco di Vico Maggi e di sua moglie Angela ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] agosto, quando con la morte di Paolo IV le prigioni furono attaccate, i detenuti liberati lettere inviate dal Carnesecchi a Giulia Gonzaga fra il 1558 e il 1560 frequenti di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del Flaminio e dello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] castelli nella zona, raccomandò a Francesco Sforza, che militava per Firenze, la morte di quest'ultimo, Ludovico Gonzaga; e Violante.
Fonti e Bibl.: (1436), in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), pp. 127 ss.; G. Sforza, Storia di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] . venne inviato in Francia a porgere a Francesco I le condoglianze di Paolo III per la del proprio rifiuto di restituire a Ferrante Gonzaga le fortezze al di là del Taro Morone, il 26 febbr. 1561 Pio IV elevò il C. alla porpora cardinalizia con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] si era messo in urto con il collega Carlo Gonzaga il quale, per rivalersi, il 6 sett. 1446 bibliografico subalpino, IV (1899), pp. 151-163; A. Colombo, Tre documenti milanesi del 1450 relativi alla pace fra Lodovico di Savoia e Francesco Sforza, ibid ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di FrancescoGonzaga; il C. ebbe modo di distinguersi per il illustr., II, Pragae 1972, pp. 285, 292, 295; III, ibid. 1976, pp. 94, 223; IV, ibid. 1974, pp. 27-30, 48, 134, 236 ss., 267 s., 271, 275, 287, 300 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] In quell'anno, a causa della seconda discesa di Carlo IV di Boemia, nuovi turbamenti si preparavano per la vita di capitato nel febbraio 1395, e cioè la cattura di FrancescoGonzaga, operata in territorio lucchese da agenti viscontei e appianeschi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] all'arbitrio di don Ferrante Gonzaga, che esigeva si accogliesse in Bibl. Apostolica Vaticana, R. I, IV (1708). (18), ristampata da D. Bandini , n. s., I (1930), p. 452; D. Bandini, Francesco Bandini, Arcivescovo di Siena (1505-1588), ibid., n. s., II ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1883, ad Indicem. La p. 137; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica di Venezia, ibid., XI 327; A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di Francesco Sforza, ibid., s. 5, III (1916), p. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] stessi genovesi vicini al re Francesco I: la situazione economica si il 18 maggio. Fu il Gonzaga a prendere pretesto da questa congiura 158, 178, 183-185, 234, 244-251; Dict. de la noblesse, IV,Paris 1864, col. gio; L. T. Belgrano, rec. a F. D ...
Leggi Tutto