BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e, più tardi, Gian FrancescoGonzaga, marchesi di Mantova (Gian Francesco nel 1484 gli concedeva la A. Sassi, La nobiltà borromea, Milano 1718; C. De Rosmini, Dell'istoria di Milano, IV, Milano 1820, p. 200; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e FrancescoGonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI medaglia di mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ad Indices; G. Nadi, ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] figlia di Carlo Emanuele I, e il principe FrancescoGonzaga. Roncas, allora, scelse come propri collaboratori il presidente , in Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] il coadiutore della cancelleria segreta Francesco Biffi, accompagnò il Gonzaga alla corte imperiale di Bruxelles, 2154-2158; J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., II, Wien 1909, pp. 69, 107, 127, 172, 244, 324, 543; ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] in quegli anni, aiutando Guglielmo Gonzaga a ristabilirvi l'ordine dopo 'altra volta, da Callisto III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella di Milano, X, Milano 1957, passim; Enciclopedia universal ilustrada, IV, Barcelona s.d., p. 202. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] inviò incontro a Bernabò Ugolino Gonzaga e suo fratello Francesco, accompagnati da Guglielmo figlio 107, 171-79; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVII, IV, Verona 1796, pp. 125 s., 190-205; S. Romanin, Storia docum. di Venezia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Mantova, nel tentativo di indurre i Gonzaga a schierarsi contro Francesco Novello da Carrara. A Venezia, infatti Predelli, Venezia 1883-1901, III, pp. 296, 298, 335 s., 353, 370 s.; IV, pp. 59, 123, 147, 212, 214; V, p. 134. Sulla carriera politica: ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] seguire, sono di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce (s.v. Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, IV, Napoli 1875, pp. 102-108; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] fu siglata la pace, nella quale Eugenio IV restituiva Pesaro al M., secondo un vicarius pro tempore sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga, cognato del M. per averne fratelli, Guidantonio da Montefeltro e Francesco Sforza, signore della Marca, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] e alla moglie di questo Elisabetta Gonzaga, che riversarono su di lui le a Rimini Margherita Anna, figlia di Francesco dei conti Guidi di Poppi, che a termine, con il placet di papa Eugenio IV (1431), i lavori di fortificazione alla porta e ...
Leggi Tutto