PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] di Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga).
La morte del prozio pontefice (il dell’assassinio del re di Francia Enrico IV (14 maggio 1610). Partì due anni chirografo del 18 luglio 1611) a donare al figlio Francesco (nato nel 1595) il feudo di Mentana. Fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] Giulia d'Aragona - più vecchia del Gonzaga di otto anni e il titolo di nella chiesa di S. Francesco, dove rimase fino al . degli Italiani, XII, Roma 1970, p. 129; L. Marini, Bonifacio IV, ibid., pp. 131 s.; G.A. di Ricaldone, Annali del Monferrato, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] la fine del suo secondo dogato. Alla corte dei Gonzaga - dove il padre lo raggiungeva durante le soste nuovo papa, il savonese Sisto IV, e il re di Napoli sposò Chiara Sforza, figlia naturale del duca Francesco e vedova del conte Pietro Dal Verme ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] per decidere l'eliminazione di Francesco Bussone (il Carmagnola), , ora affidate a Gianfrancesco Gonzaga. Il 6 aprile i Dieci Storia veneta 20: M. Barbaro - A.M Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] pressioni dello stesso Porro e di A. Guerrieri Gonzaga, il M., giunto a Francoforte in forma privata fedeltà all'imperatore Francesco Giuseppe, fu destituito 338; S. Benvenuti, Storia del Trentino, IV, Personaggi della storia trentina, Trento 1998, p ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] Francia, per tentare di indurre il marchese FrancescoGonzaga ad abbandonare il soldo veneziano. Nel settembre suoi congiunti, ma non più lui.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, IV-XL, Venezia 1880-1894, ad Indices; Lettere storiche di Luigi Da Porto ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] di quattromila soldati veronesi contro le forze dei Gonzaga a Castel d'Ario. Poche altre notizie il servizio di Venezia per quello di Francesco Sforza.
Nel 1454 il C. restituì conclave. Appena fu eletto Sisto IV, tentò di essere reintegrato nella ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] della cugina Lucinia, vedova di Giulio di Francesco Gualdi, che aggiungeva motivo di nuove liti in Cod. Theod., lib. IV, tit. XX, in fi.). Mantova conserva 11 lettere autografe del B. nei fondi dell'Arch. Gonzaga, E.XXV.3, Roma; E.XXVII. 3, Rimini;E. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] sostenuto dal marchese Ludovico III Gonzaga, zio di quest'ultimo.
Il si approfondì l'inimicizia tra papa Sisto IV e Firenze.
Nel 1474 era a Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et Francesco Sforza, a cura di B. de Mandrot, I ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] e architetto ducale Francesco Geffels. La d'Austria. Racconto, Milano 1878; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Mantova 1912, pp. Mantova 1956, pp. 711, 714-716, 720 s., 725 s., 741, 774; IV, ibid. 1957, pp. 7-9, 11, 16, 21, 24, 30 s ...
Leggi Tutto