CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di di lui da parte di Ferrante Gonzaga dovette avere il suo peso. Non 1910), pp. 271 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François, Le cardinal F. de ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] da una missione presso Carlo V e Francesco I, Alessandro Farnese, che aveva conosciuto di Ludovico Boccadiferro (al quale dedicò il IV libro dell'Apologia scritta a sostegno della sua Ottavio Famese con don Ferrante Gonzaga. Nel 1542 e nel 1544 ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] 1471 era diventato intanto papa, col nome di Sisto IV, Francesco Della Rovere. Il D. ebbe confermato il titolo di . ricevette l'incarico di portare la rosa d'oro a Lodovico Gonzaga marchese di Mantova, grande mecenate che aveva avuto il merito di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] candidatura del cardinale Gonzaga, ma non riuscendo ad impedire l'elezione di GioVan Angelo Medici, Pio IV. Secondo gli anche negli ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 Clemente VIII ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] il vescovo di Cremona, Francesco Sfondrati, il C. faceva a Carlo V ed allo stesso Gonzaga che non avrebbe visto inconvenienti Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, III, IV, Wien 1914, ad Indices;G. Constant, La légation du ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] creò il marchesato di Mantova in favore di Giovanni FrancescoGonzaga. L'11 luglio 1432 e il 21 agosto VII…,I, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, Paris 1855, p. 203; IV, ibid. 1859, pp. 131 s., 151 s., 343 s.; Letters and Papers illustrative ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] e violenti, con Ferrante Gonzaga, governatore di Milano.
Fu aderirà alla lega antiasburgica formata da Paolo IV ed Enrico II. Alla fine del 1554 della Repubblica di Venezia: "Il signor don Francesco da Este risolutamente ha fatto domandar licenza a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] tempo dopo divenne consigliere di Ludovico Gonzaga. L'ultima notizia certa su di prima di passare a Pisa sotto Francesco Aretino. Ma se la prima di Giasone del Maino, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 249-252, 256; V. Meneghin, Docc. vari ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] conclavista del card. Sigismondo Gonzaga, benché fosse stato stabilito 'opposta fazione, il cardinale Francesco Soderini, condusse in questa v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2, ibid. 1912, passim;E. ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Achille, trucidato da Ercole Gonzaga. La Torelli usciva da e preceduta da un'epistola di mons. Francesco Ladino, vescovo di Laodicea e suffraganeo della diocesi Roma 1913, passim;G.Boffito, Biblioteca Barnabitica, IV, Firenze 1937, pp. 250-255, 257, ...
Leggi Tutto