GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Gonzaga signore di Mantova per le nozze della figlia di questo Margherita Gonzaga 1438, insieme con Francesco Bon, rappresentò la commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, nn. 54 pp. 222 s., 147 s. pp. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] 'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna inviarono i loro duchessa reggente di Mantova, Maria Gonzaga. Nel 1643 la Legazione fu assegnata (1956), pp. 102-122; A. Monticone, Albizzi, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] come è possibile arguire dalla dedica a FrancescoGonzaga, vescovo di Mantova, contenuta nel suo 153; R. Paolucci, La cappella musicale del duomo di Fano, in Note d'archivio, IV (1927), p. 225; F.T. Arnold, The art of accompaniment from a thorough- ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] della casa dell’infante Filippo III. Francesco trascorse i primi anni della sua vita Giovanni. Tuttavia, Filippo IV ordinò al viceré di 458, b. 549, b. 623; Archivio di Stato di Parma, Gonzaga di Guastalla, b. 42/2 1535.
F. Mugnos, Teatro geneaologico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] che parlano a Rinaldo della storia di Ginevra, dell'Orlando furioso, IV, vv. 57-62; cfr. Rajna, p. 150). Era Biblioteca Trivulziana di Milano; a Francesco I, in cui l'anima di Tito è trasmigrata al posto del Gonzaga, in uno conservato alla ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di Massimiliano , servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280, 320; VI, p. 343; B ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] anni egli, come pure il fratello Francesco, già consigliere, ciambellano ducale, podestà di monferrino e quindi dei Gonzaga, ed entrò al servizio pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] dall'insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico 738 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, IV, p. 154; G. Bigoni, rec. a C. Manfroni, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] dei Caracciolo (Fabris, tavv. IV e IX), ma nessuno può per membro della famiglia Carafa, a Ippolita Gonzaga sposa (1554) di Antonio duca di storia napoletana in marginealla lotta tra Carlo V e Francesco I per la supremazia in Italia, in Studi in ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Lorenzo Valla nell'Antidotum IV in Pogium, dove riporta Vittorino da Feltre, conservato nell'Archivio Gonzaga (Arch. di Stato di Mantova). Ottob. lat. 1510. L'epitaffio di G. per Francesco Barbaro, con uno del Beccadelli su G., è pubblicato in ...
Leggi Tutto