MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] ad Aristotele, ai libri I (ripetutamente), IV e VIII dell'Etica, al I della settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a Francesco I d'Este duca di Modena, nelle quali si sollecitato l'anno prima da Vincenzo Gonzaga duca di mantova, membro dell' ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] Monaco alla corte del duca di Baviera Alberto IV il Magnanimo. Prima del 1582 fu per oltre che da sei ricercari di Francesco da Milano; il manoscritto conservato A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Francesco Barberini.
Nel 1639 Niccolò Giudice, già principe di Cellammare e dominus di Terlizzi, aveva acquistato dai Gonzaga il M. venne formalmente designato, su segnalazione di Filippo IV di Spagna, vescovo di Tropea, dove si trasferì a novembre ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di Urbino, Elisabetta Gonzaga Montefeltro.
Quanto alla M. de’ pp. Minori osservanti di San Francesco il cui corpo riposa nella città di Camerino Ferretti, Corradini, P. da M., in Bibliotheca Sanctorum, IV, Roma 1964, coll. 197 s.; I. Brandozzi, ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] con questi ultimi due non senza polemiche) e Francesco Barbavara consigliere del Visconti. Anche Lorenzo Valla - di presentazione a Eugenio IV per M. Vegio. Lo stesso Sottili segnala anche una lettera del B. a Guido Gonzaga, con la relativa risposta ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Serion, di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del tra gli Estensi ed i Gonzaga sul contrasto per Guastalla.
R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IV (1938), p. 19; F. Giannessi, La letteratura dialettale e ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] domus tuttavia non gli fu ufficialmente attribuita fino a che FrancescoGonzaga non fu nominato cardinale, alla fine del 1461. di Castello 1842-44, III, Memorie ecclesiastiche, pp. 34-38, 154 s.; IV, p. 150; V, p. 13; E. Casanova, L'uccisione di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] trasferito il concilio.
Alla morte di Eugenio IV, nel febbraio del 1447, la cattiva stella il C. lasciò Mantova, con Alessandro Gonzaga, e, accompagnato il pontefice a Ferrara, . Apostoli, nella cappella di S. Francesco.
Il giorno della sua morte, il ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] lago di Mantova nelle nozze del Seren. Duca FrancescoGonzaga con la Seren. Margherita infanta di Savoia, Mantova 5; G. Arrivabene, Comp. Cronol.-critico della storia di Mantova,Mantova 1833, IV, pp.52 s.; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Montebello, feudo del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, reo figlio perché appoggiasse il cardinale Gonzaga prima, Giovan Angelo de 301, 310-13, 317; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 52, 197, 298, 302-304, 317- ...
Leggi Tutto