PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] di essere in Spagna, al seguito di Francesco Chiericati, inviato, nel dicembre 1518, dal come narrò in una lettera a Federico Gonzaga del 2 febbraio 1524, in cui, dopo mar los Españoles desde fines del siglo XV, IV, Madrid 1837; Relazione di A. Pi. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , dove si trovava con la fanteria italiana don Francesco d'Este. Il pronto arrivo di quest'ultimo costrinse naz., A. Manno, Ilpatriziato subalpino..., IV (datt.), sub voce; Arch. di Stato di Mantova, Archivio storico Gonzaga, E esterni, XLIX, n. 3 ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] contratto di matrimonio con Susanna Gonzaga di Sabbioneta, figlia di Colonna, alla guerra contro il re di Francia Francesco I e fu ucciso presso Milano il 29 XVI. Notizie, in Archivio storico siciliano, n.s., IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] vocazione di Peranda tuttavia non fu poetica, ma politica. Nel 1561 era segretario presso il giovane cardinale FrancescoGonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo volle con sé. Quando ai primi di gennaio 1566 il cardinale ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...]
L'intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca di Milano al G. o a don Ferrante Gonzaga (ma propendendo per il primo, (1922-23), pp. 319-322; L. vonPastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, ad ind.; C. Scheurl, Briefbuch, II, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] il D. ricevette, con Francesco e Berteraimo Boccapianola, in dono . 180, 184-87, 191 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle fam. nob., VI, Napoli 1883, p cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2, Cava dei Tirreni 1974, pp. 86, 127, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Serion, di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del tra gli Estensi ed i Gonzaga sul contrasto per Guastalla.
R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IV (1938), p. 19; F. Giannessi, La letteratura dialettale e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Montebello, feudo del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, reo figlio perché appoggiasse il cardinale Gonzaga prima, Giovan Angelo de 301, 310-13, 317; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 52, 197, 298, 302-304, 317- ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e FrancescoGonzaga di Castiglione delle Stiviere. Nello stesso anno era . delle RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. 39-51; G. B. Jannelli, Diz. biogr. dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] essi furono inviati presso don Ferrante Gonzaga e il principe Andrea Doria, 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francesco de' Medici per ordine del duca. III, Siena 1758, pp. 135, 173, 214, 218, 223; IV, ibid. 1760, pp. 212-214, 216; L. De Angelis, ...
Leggi Tutto