GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Savoia Carlo Emanuele I alla morte di FrancescoIV Gonzaga, duca di Mantova e del . codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 201, 206; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 7, c. 20; 8, c. ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] III d'Este nel 1754 fu adibito esclusivamente a ricovero per gli alienati. Nel 1816 il duca FrancescoIV ne decretò l'ingrandimento e la riorganizzazione per realizzare un istituto in grado di ospitare i malati di mente di tutti gli Stati estensi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] il L. riorganizzò la guardia civica ed emanò una serie di provvedimenti interni per la gestione dell'emergenza.
Al ritorno di FrancescoIV, il 9 marzo, la reazione del governo estense non si fece attendere, portando al processo e alla condanna del L ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...]
Nel dicembre del 1627 poche ore prima della morte del duca Vincenzo Gonzaga fu concluso il matrimonio tra Maria, figlia di FrancescoIV e Carlo di Gonzaga Nevers duca di Rethel (che morirà il 30 ag. 1631), per preservare la successione dinastica. Il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] . Il 4 marzo, alla testa di 300 volontari, affrontò a Novi le truppe austro-estensi intervenute a sostegno del duca FrancescoIV, ma dopo sei ore di cruenta battaglia furono costretti a ritirarsi; per qualche giorno resistettero ancora a Modena, poi ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] , 1836; Gazzetta di Firenze, 1836), tema caro al neoclassicismo eroico, che l’anno seguente a Modena fu acquistato dal duca FrancescoIV, insieme al Cupido che medita un colpo (entrambi alla Galleria Estense; Ricordi, pp. 7 s.).
Il 7 settembre 1837 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] ., ms. Cronaca Setti [1796-1814], I, 1796, p. 85; Pel monumento eretto in Nonantola a memoria del primo ingresso di FrancescoIV nei suoi domini, Modena 1824, tav. ft.; Modena, Arch. stor. comun., F. Sossaj, Cronaca di Modena, ms. [1825], 22 novembre ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] bibliotecario e lo rimase sino alla morte.
Nel maggio 1815, restaurato il Ducato, il L. fu inviato a Parigi da FrancescoIV d'Austria-Este (insieme con A. Boccolari, vicedirettore della Scuola di belle arti) per recuperare 70 codici manoscritti, 24 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] dei suoi re ottocenteschi: Carlo Felice, cui dedicò una monografia (Torino 1931), e soprattutto Carlo Alberto (Carlo Alberto e FrancescoIV: lettere inedite, in Il Risorgimento italiano, XX [1927], pp. 305-373; La politica estera di Carlo Alberto nei ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] e assumendo incarichi di responsabilità quale presidente, tesoriere e segretario (Giumelli). Il 26 genn. 1835 il duca di Modena FrancescoIV d'Este lo nominò direttore della Reale Accademia di belle arti di Carrara (un incarico che avrebbe ricoperto ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...