FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] abbia preso parte in prima persona alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a FrancescoIV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., 273-283), i suoi Commentariorum pontificalium libri II ex actis diurnalibus PiiVIII..., Firenze 1857 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] in patria nel 1802, si ritirò a Masino.
Morì l’8 febbraio 1811, lasciando titoli e beni al nipote Carlo Francesco (IV).
Suo erede avrebbe dovuto essere il figlio Amedeo, che però gli era premorto. Dal matrimonio con Borromeo Arese, questi ebbe ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] paterno, Battista Monzani, fu incarcerato a Rubiera nel 1838 per essersi rifiutato di suonare in onore del duca FrancescoIV, mentre Cirillo e i suoi fratelli (Feliciano e Luigi) furono coinvolti a vario titolo nelle vicende risorgimentali. Feliciano ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] fede.
Nel febbraio del 1831 Usiglio partecipò alla rivoluzione nel Ducato estense. Benché non direttamente coinvolto nelle trattative con FrancescoIV, fu in contatto con gli organizzatori del sommovimento e vi prese parte fin dal suo inizio. La sera ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Anna, M. era solita recarsi a Lucca, dove la sorella Maria Teresa era divenuta duchessa, o a Modena, presso FrancescoIV, che aveva sposato la primogenita Maria Beatrice.
Di carattere allegro, M. trascorreva le giornate con la nipotina, figlia di ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] e incarcerati per aver favorito la fuga di alcuni patrioti dal Ducato modenese, allora sotto la guida di FrancescoIV d’Asburgo-Este.
Rimasto orfano nel 1835, Selmi dovette farsi carico della famiglia (aveva quattro fratelli), trovando impiego ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] fra i principali ispiratori del duca nella scelta di portare la guerra in Monferrato, dopo la morte del duca FrancescoIV Gonzaga. L’ambasciatore veneto Vincenzo Gussoni, riprendendo un’opinione comune, scriveva che il duca era stato mosso «non solo ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] fu educata presso un monastero di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie di FrancescoIV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di Mantova, la duchessa volle che la F. facesse parte dei suo ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] fabbrica di maiolica e terraglia di C. Dallari a Sassuolo. Sostenuto da una rete di notabili locali, nel 1823 ottenne da FrancescoIV d'Austria-Este una sovvenzione per frequentare l'Accademia Atestina di belle arti a Modena, diretta da G. Pisani; l ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] , teatro Contavalli, estate del 1819).
Dopo la cantata Per la nascita del real primogenito delle loro altezze reali FrancescoIV d’Este arciduca d’Austria [...] e Maria Beatrice principessa reale di Sardegna (Modena [1819]), Tadolini scrisse Il finto ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...