Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] il primo indica nel duca di Parma il promotore di una possibile compagnia italiana, il secondo indirizza a Ferdinando IV di Borbone il proprio Piano per lo stabilimento del nuovo Teatro Nazionale (1786). Alfieri traduce infine in termini democratici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] più pesanti divieti, destinati peraltro a scarso successo, saranno emanati da Giacomo I d’Aragona, nel 1233, e dall’imperatore Carlo IV, nel 1350 e nel 1369.
Il termine deriva dal greco [apokrypha (apò)= da + krypto = nascondere], “ciò che è tenuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica della Dalla seconda restaurazione alla fine del Regno, in Storia del Mezzogiorno, IV, Roma 1994, pp. 763-769, e per la bibl. fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] a servizio del duca di Lancaster (John of Gaunt), il cui figlio nel 1399 salirà al trono con il nome di Enrico IV; questa amicizia assicurerà al poeta una vita agiata. Tra il 1372 e il 1373 Chaucer viene inviato in Italia con incarichi diplomatici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] La situazione, infatti, sta progressivamente cambiando; lo stesso reggente (1811-1820), e in seguito re (1820-1830), Giorgio IV appoggia una grande operazione urbanistica che nella prima metà del secolo viene affidata a John Nash, autore di Regent’s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] tornammo stendendo al vento propizio le vele.
Jacques Le Goff
Donne serpente
Melusina materna e dissodatrice
Nel capitolo 9 della parte IV del De nugis curialium, scritto tra il 1181 e il 1193 da un chierico che viveva alla corte reale d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] Italia e muore a Firenze il 22 maggio 1540.
Guicciardini storico: da Firenze all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, cap. IV
Ma ecco che nel colmo più alto delle maggiori speranze (come sono vani e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] ) e della notazione musicale.
La produzione intellettuale e letteraria si eleva a un livello e a un’intensità sconosciute dal IV-V secolo e non più raggiunte fino al XII: l’assenza di figure monumentali, tranne Alcuino e il filosofo neoplatonico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] e fanno cenno al suo significato teologico. Una loro evoluzione è rappresentata dagli Epigrammata biblica di Ildeberto e da Eccheardo IV di San Gallo, di cui ci è giunto tutto un ciclo di iscrizioni metriche preparate (ma mai eseguite) per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] del libro primo, che tratta del momento della sua concezione, nove mesi prima di una nascita che fa capolino solo nel IV capitolo e poi viene ripresa in più modi (ad esempio attraverso le vicende della figura della levatrice), comincia un’opera di ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...