Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] cognizioni aristoteliche che Boezio aveva trasmesso al Medioevo, al trattato De dialectica attribuito a sant’Agostino e soprattutto al IV libro delle Nozze di Mercurio e Filologia (De nuptiis Philologiae et Mercurii) di Marziano Capella, il libro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] ; il secondo è l’Itinerarium in Terrasanta di Francesco Petrarca, che, invitato a un pellegrinaggio della corte percorre, è Alessandro Magno, il grande condottiero macedone che nel IV secolo a.C. conquistò gran parte dell’Asia conosciuta spingendosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] configurazioni fisiche di animali reali o immaginari, secondo il modello del Physiologus greco (II-III sec.) tradotto in latino nel IV secolo. L’esempio più importante in francese è il Bestiaire in versi di Philippe di Thaün, composto intorno al 1121 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] curiale il primo prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, Bartolomeo Sacchi detto il Platina, compone, su stimolo di Sisto IV, il Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1472-1475), rifacimento umanistico di un’anonima raccolta di biografie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] ribelli, ma è sconfitto e ucciso l’11 giugno 1488 nella battaglia di Sauchieburn, presso Stirling.
La pace instabile con l’Inghilterra
Giacomo IV, nato a Stirling Castle il 17 marzo 1473, è incoronato re a Scone il 26 giugno 1488, all’età di 15 anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] ancorate a schemi e princìpi non più in grado di reggere il confronto con quei nemici. Le riforme tentate da Murat IV (1632-1640), definito “l’ultimo sultano guerriero”, non riescono a piegare le resistenze di un esercito che si presta malvolentieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] alla foce del Congo, accanto ai successi riportati dai gesuiti Francesco Saverio in Giappone (dove alla fine del secolo si contano anno, con l’elezione al soglio pontificio di Paolo IV Carafa, campione della lotta all’eresia, la missione diventa ...
Leggi Tutto
Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] francesi di corte, ma anche da Baldassarre Castiglione, il quale, nel Libro del cortegiano (IV 38), vide nei tre nuovi sovrani (Enrico VIII, Carlo V e Francesco I) una promessa di rigenerazione per l’intera cristianità e forse la speranza di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] in senso mondano, i salotti francesi nascono con intenzioni moralizzatrici reagendo alla corruzione cortigiana dell’epoca di Enrico IV. Mantengono in seguito lo stato di luoghi privilegiati di elaborazione autonoma di valori eleganti e virtuosi al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] morte di Federico, nel 1250, gli succede appunto il figlio Corrado IV che deve i fare i conti con l’anti-re Guglielmo d’Olanda , della Sassonia e del Brandeburgo e dal re di Boemia. Carlo IV, promulgando la Bolla d’oro, si è piegato alla realtà.
Gli ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...