Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] ); iii) i discendenti diretti minori di 21 anni o a carico del richiedente o del coniuge/partner dell’unione civile; iv) gli ascendenti diretti a carico del richiedente o del coniuge/partner dell’unione civile.
In sede di recepimento della direttiva ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] ). Occorre anche ricordare che l’art. 65 se interpretato alla luce delle altre disposizioni del Capo IV del Titolo IV vieta ai Paesi membri l’introduzione di restrizioni alla circolazione finalizzate esclusivamente o principalmente alla protezione ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] alle somme che residuano (cfr. Cass. pen., sez. IV, 9.12.1992, Managò, in CED Cass., n. 192770 non aver effetto sul provvedimento che dispone la cauzione stessa (Cass. pen., sez. IV, 11.7.2001, Romeo, in Arch. nuova proc. pen., 2001, 534). ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] iscrizioni a ruolo delle imposte sui redditi, Milano, 1979; Dolfin ,N., Ingiunzione fiscale, in Nss. D.I., Appendice, IV, Torino, 1983, 254 ss.; Falsitta, G.–Dolfin, N., Tributi (riscossione), in Enc. dir., Milano, Aggiornamento, 2002, 1130; Emanuele ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] anche dalla semplice possibilità da parte del soggetto di contribuire al perfezionamento del reato stesso (ex plurimis, Cass. pen., sez. IV, 23.5.2007, Vatha, in Cass. pen., 2008, 4762). Il periculum va ritenuto sussistente anche nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] , 2017; Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale - Volume II. Statuto personale e diritti reali, IV ed., Milano, 2016; Pesce, F., Le obbligazioni alimentari tra diritto internazionale e diritto dell’Unione europea, Roma ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] (rappresentato come disco solare) ad opera del faraone Amenofi IV (poi Akhenaton), sposo di Nefertiti; tentativo frustrato dalla sembra finalmente aver ripreso vitalità sotto il papato di Francesco I; il quale incontra però, nella sua Curia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] quale, nel 1356, si reca a Praga presso l’imperatore Carlo IV e nel 1361 a Parigi.
Nello stesso anno, dopo la morte stabilisce a Venezia e poi a Padova, dove lo raggiungono la figlia Francesca con il marito e i figli. Nel 1370 durante un viaggio verso ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] ., 8.5.2012, n. 6914).
Fonti normative
Artt. 1173-1320 c.c.
Bibliografia essenziale
Bianca, C.M., Diritto civile, IV, L’obbligazione, Milano, 1993; Breccia, U., Le obbligazioni, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1991; Cantillo, M., Le obbligazioni, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] alla Verna). In altre immagini, come per es. in un salterio francescano del 1290 ca. (Parigi, BN, 1076, c. 142v), il serafino Cristo fratello di ogni uomo. Le ripetute bolle di Alessandro IV, al quale stavano tanto a cuore la rappresentazione visiva ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...