FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] di Maria nel periodo compreso tra i pontificati di Alessandro IV e Innocenzo VIII, l'oggetto - documentato al 1488, e nelle decime della Repubblica del 1498 risulta che un Francesco di Giovanni orafo tiene bottega in via Calimala Vecchia con un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] ; l'ultimogenito, Antonio, autore di una vita di Paolo IV e di libretti di carattere religioso, entrò a far parte, Adorno e di F., che prese il nome di Francesco con esplicito riferimento al modello di Francesco d'Assisi, ebbe però luogo solo il 9 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] raccolto da S. Gionta… accresciuto…, a cura di A. Mainardi, Mantova 1844, p. 124; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 40 s.; G.B. Intra, Il palazzo del Tè…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana del 1885-87, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Pinacoteca di Brera) collocato nel 1493 nella chiesa di S. Francesco a Fabriano.
Tra i dipinti di F. in cui sono più ; F. Zeri, Cinque schede per Carlo Crivelli, in Arte antica e moderna, IV (1961),1, pp. 175 s.; R. Longhi, Crivelli e Mantegna: due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] Acta capitulorum generalium Ordinis praedicatorum, II, a cura di B.M. Reichert, in Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, IV, Romae-Stuttgardiae 1899, pp. 234, 241, 268, 282, 290, 311, 324; Stephanus de Salaniaco - Bernardus Guidonis, De ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] (Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IV, Montevergine 1980, p. 183 n. 348) e fratello di 1199). Il F. dovette nascere in uno dei possedimenti della famiglia Francesco, che si estendevano anche su Aversa e Capaccio. Se si tratta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] più probabilmente nel 1210, e segna una svolta nella vita di Francesco: la sua azione si pone da qui deliberatamente al servizio della della loro forma di vita, soprattutto dopo che il IV concilio lateranense aveva vietato la nascita di nuove forme ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] arte, se è giusta la sua identificazione con quel Francesco di Giovanni del popolo di San Lorenzo che venne Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XI, pp. 30 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, pp. 542 s. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] più sostenibile l'ipotesi che si possa identificare con Francesco d'Ana vissuto nello stesso periodo (Schmidl; cfr Library, London 1983, p. 83; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 51; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] giugno di quell'anno (Bertoni, 1929, p. 274). Un Francesco orbo è peraltro attestato a Ferrara nel 1475 e, ancora, l to Hain's Repert. bibl., I, n. 2569: Indice gen. degli incunaboli delle bibl. d'Italia, II, nn. 4069 s.; IV, n. 6042; VI, n. 2997A. ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...