TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] del 1829 si trovò invischiato nelle cosiddette trame austro-estensi, volte ad appoggiare la candidatura del duca di Modena, FrancescoIV d’Austria-Este, alla Corona d’Italia, dalle quali prese tuttavia le distanze.
Dopo le giornate di luglio del ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] ruolo di primo piano nei concitati eventi seguiti all’abbandono dei territori del Ducato di Modena da parte di FrancescoIV (3 febbraio 1831). Rimangono peraltro privi di una risposta esauriente gli interrogativi legati all’eventuale ruolo che svolse ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] ideali di libertà e indipendenza. Il Misley confidava spesso all'amico - che però non se ne mostrava convinto - che FrancescoIV avrebbe potuto essere, per ambizione, ricchezza e posizione, "un buon capo per la nazione italiana".
Negli anni che vanno ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] modenese Vincenzi. Nel 1820, istituita la cattedra di etica speciale all'università, il B. ne fu nominato titolare dal duca FrancescoIV; nel 1825 cambiò questo insegnamento con quello di diritto canonico.
Sin dal 1820 il B. cominciò a tenere in casa ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] più di un’occasione; la più grave alla fine di dicembre del 1612 quando, in seguito alla prematura morte del nipote FrancescoIV, da poco succeduto al duca Vincenzo, resse di fatto il Ducato in attesa dell’arrivo da Roma del successore, il cardinale ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] guardie del duca FrancescoIV e, nondimeno, fautore di ideali risorgimentali, discendeva da una famiglia di antica nobiltà originaria delle Fiandre belghe, dalla quale Francesco Lorenzo derivò il titolo di conte di San Florian.
Influenzato dalle idee ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] duomo fanese.
Nel 1612 il M. tentò di succedere a C. Monteverdi alla corte di Mantova: a questo scopo inviò a FrancescoIV Gonzaga quattro lettere (datate rispettivamente 2, 23, 26 e 30 settembre), nelle quali offriva i propri servigi, assicurando il ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] l'opera di Maria Luigia, che non firmò, né permise, alcuna condanna a morte di patrioti, ch'ebbe dal congiunto FrancescoIV duca di Modena il nomignolo scherzevole di "repubblicana" e fu sollecita sempre dello sviluppo ed ammodernamento del Ducato in ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] , nell'autunno a Firenze e nel carnevale del 1615 a Ferrara. Un accenno in una lettera scritta dall'Arlecchino Tristano Martinelli a FrancescoIV, duca di Mantova, da Firenze il 26 nov. 1612 ("da là a tre giorni è gionto qui il Capitano Matamoros con ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] privata e accolse il ritorno del duca scrivendo la prefazione e un sonetto per la raccolta celebrativa Per l’avvenimento di FrancescoIV al solio estense (Modena 1814). A sua volta, il duca lo nominò ministro di Pubblica economia e istruzione.
Con la ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...