• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [10371]
Musica [375]
Biografie [7258]
Storia [2363]
Arti visive [1606]
Religioni [1401]
Letteratura [898]
Diritto [497]
Diritto civile [351]
Medicina [159]
Storia e filosofia del diritto [151]

DE BARBERI D'AMICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARBERI D'AMICO, Carmelo Teresa Maria Gialdroni Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] , Napoli e Roma. Il D. morì a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl.: Giornale di Sicilia, 22-23 genn. 1893; La Sicilia musicale, IV (1906), nn. 3-4; V (1907) nn- 7-10; VI (1908), nn. 2-415; C. De Barberi: Alleanza artistica internaz., Palermo 1896; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Antonio Raoul Meloncelli Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] , II, Bari 1918, p. 102; G. de Saint-Foix, W. A.Mozart. Sa vie musicale et son oeuvre. Essai de biographie critique: IV, L'épanouissement, 1784-1788, Bruges 1939, p. 284; V, Les dernières années, 1789-1791, ibid. 1946, p. 246; R. Eitner, Quellen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Andrea Alberto Pironti Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] Figliuoli Nobili Tiburtini, su testo di Lisippo Inacheo (Francesco Antonio Lolli). Secondo il Cametti, nel 1732 fece 1890, pp. 73, 151, 294; II, ibid. 1892, pp. 36, 376; IV, ibid. 1905, pp. 32, 235; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – CITTÀ DI CASTELLO – CONTRAPPUNTO – CAMPIDOGLIO – GESÙ CRISTO

FAITELLO, Vigilio Basio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio Dario Ascarelli Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] l'educazione musicale avrebbe assimilato la tecnica vocale perfezionata da Francesco M.A. Pistocchi (così, ad esempio, ritiene E tripartito per motetti XII... opera prima, parte I, motetti IV a voce sola, violini, viola, violoncello e organo, Augsburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOSSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa) Ulisse Prota-Giurleo Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] ed ebbe come maestri Gaetano Greco e Francesco Durante. Biografi poco diligenti hanno spesso . 8 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV,Napoli 1881, p. 64; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento,Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DURANTE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – GIROLAMO ABOS – GAETANO GRECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sbirro
sbirro s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali