• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [95]
Letteratura [38]
Storia [18]
Arti visive [20]
Lingua [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]
Filosofia [6]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [4]

ardore

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardore Lucia Onder . In senso proprio, per " calore intenso, violento ", " arsura ", compare in If IX 68 un vento / impetüoso per li avversi ardori, per i " vapori caldi e secchi elevati dalla terra [...] " (Landino). Con valore traslato, indica senz'altro la " fiamma ", in If XIV 37 l'etternale ardore, la pioggia di fuoco del 3° [Dio] Tanto si dà quanto trova d'ardore, in Pd XI 37 [Francesco] fu tutto serafico in ardore, in XIV 40, 41 e 50, XXXI ... Leggi Tutto

Fortunio, Gian Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fortunio, Gian Francesco Cesare Federico Goffis Grammatico (sec. XVXVI), probabilmente nato a Pordenone; forse discepolo e certo amico dell'umanista Marcantonio Sabellico, fu giudice e avvocato; a Trieste [...] corrette lezioni, non senza congetture e arbitrii. Ha pure l'ambizione d'interpretare i testi; discute per D. le note del Landino, riuscendo a volte meglio di lui con l'aiuto di altri noti interpreti. Bibl. - C. Trabalza, Storia della grammatica ital ... Leggi Tutto

Andrea da Napoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea da Napoli Francesco Mazzoni Nominato nella prefazione dell'edizione Nidobeatina del 1478 come chiosatore del poema, la citazione passò nella prefazione del Landino (1481): " Comentarono el nostro [...] et Guiniforte jurisconsulto bergamasco ". Gli erronei riferimenti a Francesco e a Riccardo (leggi Iacopo e Guido) possono far anche perché, prendendo alla lettera la testimonianza diffusa dal Landino, il veder collocato A. dopo Riccardo e accanto ... Leggi Tutto

presenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

presenza (presenzia) Antonio Lanci Indica fondamentalmente l' " essere presente ", cioè lo " stare in un determinato luogo "; ovvero, quando prevale l'idea di essere visto, vale " cospetto ", " vista [...] la sua presenza) e, con lo stesso significato, Pd XI 101 [s. Francesco] ne la presenza del Soldan superba / predicò Cristo; Cv III X 2, / ne la presenza del Figliuol di Dio, dove il Landino precisa: " Non dice assolutamente ‛ che vachi ', imperò che ... Leggi Tutto

grembo

Enciclopedia Dantesca (1970)

grembo Vocabolo esclusivo della Commedia, che nel senso proprio e nell'espressione anche oggi comune ‛ sedere in g. a ' ricorre solo in Pd VIII 9 el sedette in grembo a Dido. Negli altri casi è usato [...] riferito alla Povertà (del suo grembo l'anima preclara [di s. Francesco] / mover si volle, tornando al suo regno, Pd XI 115 nobis ", Benvenuto; così il Lana, Pietro, l'Anonimo, poi Landino e Vellutello - è preferita oggi quella che fu già del Lombardi ... Leggi Tutto

costante

Enciclopedia Dantesca (1970)

costante Andrea Mariani Due occorrenze dell'aggettivo, entrambe in poesia. In Pd XI 70 né valse esser costante né feroce, / sì che, dove Maria rimase giuso, / ella con Cristo pianse in su la croce, [...] quia scilicet facit hominem constantem et ferocem ". Il Landino spiega in che cosa precisamente consiste la ‛ costanza ' ad amare Cristo, o viceversa). L'idea della Povertà sposa di s. Francesco deriva, come leggiamo in Cosmo (" Giorn. d. " VI [1898 ... Leggi Tutto

letigio

Enciclopedia Dantesca (1970)

letigio Antonio Lanci Si registra in Pd V 15 Tu vuo' saper se con con altro servigio, / per manco voto, si può render tanto / che l'anima sicuri [" assicuri ", " garantisca "] di letigio. Il termine [...] presenta dopo la morte: così, all'incirca, Benvenuto, Landino, Lombardi, Tommaseo, Andreoli, Porena, Mattalia, Sapegno, Chimenz secondo un diffuso modulo leggendario medievale, si svolge fra s. Francesco e un d'i neri cherubini per il possesso dell' ... Leggi Tutto

dispetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispetto (agg.) Ignazio Baldelli Significa " disprezzato ", in Pd XI 65, in riferimento alla Povertà (mille / cent'anni e più dispetta e scura / fino a costui si stette sanza invito), e 90, in riferimento [...] (dispetto a maraviglia): avvicinare nel disprezzo Povertà e Francesco è certamente intenzionale, data anche la rarità dell'aggettivo " (Boccaccio), " dispregiata da Dio " (Buti, Landino), fino al Tommaseo, " spregiata "; alcuni commentatori moderni, ... Leggi Tutto

bara

Enciclopedia Dantesca (1970)

bara Marco A. Cavallo Soltanto in Pd XI 117 l'anima preclara [di s. Francesco] / mover si volle, tornando al suo regno, / e al suo corpo non volle altra bara, cioè " non desiderò altre essequie e altra [...] onoranza " (Landino). In effetti il santo non volle alcuna b. se non la nuda terra (s. Bonaventura Leg. maior XIV 3-4; Tomm. da Celano Vita I 713-714; Tre Soci 740). Vellutello: " non volle al suo corpo altra bara, altra pompa d'essequie, perché sì ... Leggi Tutto

riprestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprestare Francesco Vagni Figura solamente in Pd XXXIII 69, con il significato di " concedere di nuovo ", " offrire di nuovo ": O somma luce che tanto ti levi / da' concetti mortali, a la mia mente [...] : " prestami della tua grazia sì, che nella mia memoria, ritornino quelle spezie visibili che vi furono quando ti vidi " (Ottimo); e il Landino: " rendi alla mia memoria una parte di quella gloria che m'apparve di te in cielo ". V. anche PRESTARE. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali