PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] suo nome per le reiterate insistenze del vero autore, Giovan Francesco Loredan, che non desiderava comparire col proprio (cfr. anche in torneo nell’Italia del Seicento, a cura di P. Fabbri, Lucca 1999, pp. 152 s.; S. Mamone, Accademie e opera in ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] . 7.
Benché malata, la B. continuò a scrivere fino agli ultimi giorni. Aveva avuto tre figlie, morte giovani, e un figlio, Francesco. Morì a Lucca il 5 apr. 1837; nell'adunanza tenuta il 6 aprile dello stesso anno l'Accademía Lucchese le dedicò onori ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] L. A. Muratori (1749).
Nel 1757 l'imperatore d'Austria, Francesco I, esperto ed appassionato collezionista, riuscì, per mezzo del conte B (I, La Haye 1754; II, Pisa 1757; III, Lucca 1760) e la continuazione di quelle muratoriane sulla moneta (De ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] predella della pala del Ghirlandaio per il duomo di Lucca, probabilmente del 1485, e in quella dell'altra (sub voce Munno di Domenico); L. Desideri Costa, Un ciclo di affreschi di Francesco d'Antonio, in La Rinascita, VI (1943), DI). 74, 76, 82, ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] teriaca, apprezzato nella Storia letteraria d’Italia di Francesco Antonio Zaccaria (1755, VII, pp. 192 s della fede consacrato all'augusto Ferdinando di Borbon reale infante di Spagna, Lucca 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Protomedicato ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] erano stati iniziati da Domenico Veneziano e da Piero della Francesca nel 1439-1445 e continuati da Andrea del Castagno nel documentate che furono disegnate per questi stessi vetrari, per Lucca ed Arezzo, sono andate perdute; ma si possono attribuire ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] -cavalleresco di S. Maria Gloriosa, Veltro e Francesco, i quali abbracciarono la professione medica, facendo 20; A. Vedrani, Alle origini della chirurgia italiana. Ugo e Teodorico B. da Lucca, in L'Illustr. medica ital., III (1921), n. 6, pp. 82-86 ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] G. S. (1792-1836), in Dolomiti, IV (1981), pp. 39-47; E. Bresciani, G. S. e le sue carte inedite presso la Biblioteca Statale di Lucca, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I, 2, Napoli 1984 ...
Leggi Tutto
Diogene Laerzio
Carlo Varotti
Pressocché nulla sappiamo della vita dell’autore della più nota silloge di biografie di filosofi antichi (Vite dei filosofi), da Talete a Epicuro: di fatto, una delle più [...] lettori: gli amici degli Orti ai quali essa fu inviata da Lucca (dove M. era impegnato per una missione privata) alla fine di Bione, uno da quella di Aristotele). Merito di Francesco Paolo Luiso l’avere esattamente individuato la derivazione dalle ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] sotto la sua protezione; sue truppe furono inviate in aiuto di Lucca minacciata dai Fiorentini. La sua politica fu stroncata da una lega nome sono legati quelli di Cola di Rienzo e, soprattutto, di Francesco Petrarca.
Per la fortuna di D. in B., v. ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...