GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] : che nel 1572 seguì il matrimonio fra Aldo il Giovane con Francesca Lucrezia Giunti, nipote di L.-A.: ciò che dimostrerebbe i buoni : A. M. Bandini, De florentina Juntarum typographia, ecc., Lucca 1791, voll. 2; F. A. Ebert, Verzeichnis der ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] nei pavimenti di S. Miniato e del Battistero. Pisa, Lucca, Pistoia, ecc., usarono la tarsia in forme molto più per quelle di Giuliano da Maiano della sacrestia del duomo, Francesco di Giorgio per quelle del Pontelli del palazzo ducale di Urbino ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] principio del sec. XV si trovano nella Maremma toscana e a Lucca, nella quale città vengono processati nel 1411. L'ultimo processo dei vescovi locali. Sisto IV li riunì all'ordine francescano.
Non vi era nella setta dei fraticelli unità né ...
Leggi Tutto
INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande)
Francesco Pantaleo GABRIELI
Nicola TURCHI
È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] : C. Ferrini, Diritto penale romano, Milano 1889; F. Carrara, Programma del corso di diritto criminale, Parte speciale, voll. 7, Lucca 1872-74; E. Pessina, Elementi di diritto penale, Napoli 1882-85; V. Manzini, Trattato di diritto penale, IV, Torino ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] -26) la Massa Trabaria; combatté per i Fiorentini nella guerra di Lucca (1429-31) e per Eugenio IV contro i Malatesta, con poca Sisto IV, prefetto di Roma e signore di Senigallia. Con Francesco Maria si spense nel 1508 la stirpe dei Montefeltro.
Bibl ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] letterario.
Le sue Opere sono state pubblicate in quattro volumi (Lucca 1761-1765); e il IV contiene la Vita del conte J la vita e gli studii del conte G. R., Venezia 1767.
Francesco, nato a Castelfranco Veneto il 28 novembre 1718, morto a Treviso il ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] la produzione volgare di Bonvesin da Riva, Bonagiunta da Lucca, l'Intelligenza, ecc.), mentre gli studî sul Medioevo del mondo mistico-religioso dell'Italia predantesca, da S. Francesco a Iacopone da Todi.
Ediz. e trad.: Øuvres complètes ...
Leggi Tutto
MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] degli edifici profani e sacri (S. Zeno di Verona, cattedrale di Genova, S. Maria della Pieve in Arezzo, duomo di Lucca, ecc.), in generale adombrati in scenette vivaci che si riferiscono alla vita comune di tutti i giorni, e presentano varianti a ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] della giustizia, se è vero quel che ci racconta Tolomeo da Lucca, che cioè fece rapire Tommaso d'Aquino, fattosi domenicano contro il dei difensori di P. d. V., ma anche Salimbene, Francesco Pipino e cronisti anonimi, sia pure di parte guelfa, diedero ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] la carica; Giulio di Bendinelli (1656-1658) celebre per le benemerenze durante la peste che infierì nel suo dogato, e Francesco Maria (nato nel 1620, morto in carica nel 1699) già ambasciatore a Vienna e incaricato di trattare col comandante francese ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...