UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] .
Sono da escludere definitivamente dai suoi scritti la Summa sententiarum (PL, 176, coll. 41-174), forse di Oddone vescovo di Lucca; le Allegoriae Veteris et Novi Testamenti (PL, 176, coll. 633-924) e le Exemptiones priores (PL, 177, coll. 921-284 ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] 1446), podestà di Firenze (1450), di Siena (1452) e di Lucca (1461). Durante la sua dimora in Firenze strinse amicizia con i di vastissima erudizione, fu cardinale dal 15 marzo 1557; Francesco (1582-1646), figlio di Vincenzo d'Alessandro, nunzio ...
Leggi Tutto
OBERTENGHI
Silvio Pivano
. Discendono da un Oberto, noto dapprima come conte, in documenti del 945 e 948, e poi come marchese, a partire da un diploma di Berengario II del 23 gennaio 951. Di qui l'ipotesi [...] 1124, la cosiddetta "pace di Luni", cioè la sentenza resa dai consoli di Lucca nella controversia fra il vescovo di Luni da una parte e i marchesi Malaspina e Guglielmo Francesco dall'altra per la proprietà di un poggio, presso Sarzana. Il documento ...
Leggi Tutto
GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il
Piero Pieri
Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] a fronteggiarvi le forze viscontee. Fu poi all'assedio di Lucca, e nell'aprile 1437 passava per primo l'Adda per per poco, ché il 20 giugno 1439 giungeva al suo soccorso Francesco Sforza, generalissimo della lega antiviscontea. Il 9 novembre a Tenno ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] credette bene farlo allontanare. Fu allora (1832) inviato alla corte dell'Aia, ma, passando per Massa, incontrò la figlia di Francesco I Borbone, Carolina, vedova del duca di Berry. Innamoratasi di lui, la duchessa di B. lo sposò segretamente, e nel ...
Leggi Tutto
OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti)
Placido Lugano
Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] vita penitente, con Ambrogio di Mino Piccolomini e Patrizio di Francesco Patrizi nel suo possedimento di Accona, nella valle dell' di Roma, e Giacomo, abate di S. Ponziano di Lucca, vennero incaricati dal cardinale Luca dei Gentili di occuparsi dei ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia comitale del Volterrano, ricordata già nel sec. X; si divise in più rami, che tennero signoria di castelli in quel di Pisa, di Volterra, di Massa [...] Pietra (1250 circa 1322), che fu podestà di Volterra, di Lucca e di altre città, capitano dei Senesi ridivenuti guelfi e della relazioni di nunziatura, cardinale (1657), legato di Romagna; Francesco arcivescovo di Pisa (1663-1702); Ranieri (morto 1761 ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Tammaro De Marinis
Nato a Forlì ai primi del sec. XVI, esercitò l'arte tipografica a Venezia dal 1535 al 1559. Le sue edizioni sono stampate con caratteri corsivi di diversi tipi [...] quello stesso anno apparvero l'Intabolatura de liuto di Francesco da Milano, e i cinque libri delle Messe di Doni, colle notizie sulla vita dell'autore, raccolte da S. Bongi, Lucca 1852; Lettera di M. Gualandi e risposta di A. Tessier intorno agli ...
Leggi Tutto
SBARRA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] 'interdetto. Giovanni di Francesco fu dal 1447 al 1462 potestà di Foligno, di Siena e di Bologna. Francesco di Filippo (1611 Archivio di stato in Lucca; G. V. Baroni, Famiglie lucchesi, ms. 1102 della Biblioteca governativa di Lucca; L. Mirotl, Études ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] formata da Spagna, Parma, Modena, Toscana, Genova e Lucca in opposizione a quella, creata da Richelieu, tra Francia Guzmán conte-duca di Olivares, il marchese di Montes Claros e Francesco Girón, venne nominato da Filippo IV per trattare con i ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...