Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] può passare, negli anni, da un dipinto all’altro. L’atto di san Francesco che, tenendo in una mano la croce, apre con l’altra il saio Sansepolcro, centro con cui gli Amadi, originari di Lucca, ma divenuti eminenti cittadini di Venezia, poterono avere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] previste dalla Regola. Infine, sono molto significative le lodi di Francesco per 'frate corpo'; esso ci ricorda, sì, la nostra debolezza di Bologna con il medico chirurgo Ugo Borgognoni da Lucca perché accompagni, dal 1218 al 1221, l'esercito ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Liscia Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi , CahA 40, 1992, pp. 147-160; Oreficeria sacra a Lucca dal XIII al XV secolo, a cura di C. Baracchini, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] considerevole il caso del Cantico di s. Francesco evidentemente svoltosi, anche da questo punto di , e quella faccia / di là da lui più che l'altre trapunta, e ancora (su Lucca) ov'el sentia la piaga / de la giustizia che sì li pilucca, Pg XXIV 17-18 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] studiosi di prim’ordine come Salvatore Bongi (Lucca), Giovanni Sforza (Lucca, Massa, Torino), Domenico Carutti e Antonio e la sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] génoise (XIIIe-XVe siècles), London 1989, cap. VI.
9. Francesco Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di Allan Evans, della produzione di seta nell'Italia del Nord a partire da Lucca, cf. Luca Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] delle piazze, de i xisti, e de' tempii, Venezia, Domenico de Franceschi, 1570 (altra ed.: a cura di Licisco Magagnato e Paola Marini, New York, Octagon, 1971.
Riccati: Riccati, Jacopo, Opere, Lucca, Jacopo Giusti, 1761-1765, 4 v.
‒ Riccati, Jacopo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] . 97.
21. Ibid., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV, 8, pp. 75-76.
23 Fr. Paolino da Venezia, pp. 66-76, e D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia, pp. 133-152; su Paolino storico ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] una Scuola preesistente fondata nel 1261 e dedicata a san Francesco e alla Vergine. A questi gruppi iniziali si sarebbero affiancate a Venezia. Alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1856; per gli Schiavoni, Rodolfo Pallucchini, I Teleri del ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] un personaggio di primo piano della comunità cattolica locale, Francesco Paolo Barulli (1846-1928), che diventa la guida di . Ciardella, Introduzione a G, Agresti, Elogio della gratuità, Lucca 2010, pp. 9-26; alcuni suoi scritti ecumenici, La ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...