Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] su disegni di Antoine Caron; Storia di Diana e Cacce del re Francesco; Amori di Gombaut e Macée, soggetto caro agli silografi e agli i fregi (nel duomo di Ferrara); e la Vita della Vergine, (tessuta da Giovanni e da Luigi per il duomo di Como, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] crudezze si vadano meglio fondendo e sfumando. A Ferrara, Francesco del Cossa, decorando con altri seguaci del Tura il Nilo a Grottaferrata e in quella di S. Cecilia in S. Luigi dei Francesi, usò terminare a fresco, velando con acque colorate, e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi secolo XVIII), all'Accademia degli Smarriti.
Ferrara fu città che vide sorgere e prosperare riferirsi al 1669, anno in cui Luigi XIV concesse a Perrin, a Roberto ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] eleganza. La colorazione un po' pesante dello stile Luigi XIV, dove prevale l'oro e il cremisi ornati di bronzi eseguiti da Francesco Ladatte e da Giovanni Kunstgeschichte des Möbels, Berlino 1927; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Brentari, Guida di Trento, ivi 1921; O. Ferrari, Guida di Trento, ivi 1927; G. Rizzi, , ibid., X (1929), pp. 98-116; A. Morassi, Francesco Fontebasso a Trento, in Boll. d'arte, XXV (1931-32 Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise di attendere ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Cosi le tombe fatte rifare da S. Luigi per i suoi antenati, nell'abbazia di quello di Adriano V in S. Francesco a Viterbo. Su un basamento poggia a fossa.
V. tavv. CLVII e CLVIII.
Bibl.: G. Ferrari, La tomba nell'arte italiana, Milano s. a.; A. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] processi del '21 gl'inquisiti mantovani Giuseppe Ferrari, Luigi Manfredini, Cesare Albertini, Antonio Magotti e G Guglielmo e gli dedicò un libro di mottetti. Per il card. Francesco fu composto l'Orfeo del Poliziano, che fu rappresentato con musica di ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] pur gravi. Fin dal '400 a Ferrara, sotto gli auspici di Ercole I d garbatamente satirico è il moralismo del polacco Francesco Zabłocki (1740-1811). La sua Il gatto con gli stivali (1797) di Luigi Tieck. E gli Schlegel commentano, cercando a ciò ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] vita e sulle azioni di Francesco Ferruccio alla biografia del medesimo del Marino scritte dal Baiacca, dal Chiaro, dal Ferrari, dal Camola e dal Loredano, in quelle di les vies et les actions remarquables di Luigi Moreri (1674), il quale fu poi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] indefinito per la chiesa di San Francesco; nel 1877 l'architetto italiano Innocenzo e finalmente gli stili francesi Luigi XV e Luigi XVI, che predominarono per quasi respira un evidente realismo. Il Ferrari morì poco tempo dopo aver terminato ...
Leggi Tutto