CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] riparazioni ed ampliamenti. Tra Bologna, Ferrara, Ravenna e la Toscana, il il 4 apr. 1669, e lo stesso Luigi XIV gli mostrò il progetto dell'osservatorio in dai suoi discendenti Giacomo, Cesare Francesco, Giacomo Domenico, cui vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Luigi Marchisio, l'elegante Di Paco, i duri Giuseppe Martano e Antonio Pesenti, lo scalatore Francesco Camusso dell'ora arrivando a 55,291 km. È però assistito dal dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping.
Ivan Gotti vince due ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le più vicine, Ravenna e Ferrara, le meglio servite via mare Il libro di cucina, a cura di Luigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970, con 20 documenti inseriti fra i nrr ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Santo Spirito, e la statua di un monaco francescano un tempo a Berlino (distrutta). Infine, nel 1321 Opera di S. Maria del Fiore; una a Ferrara, Pinacoteca Naz.). La sedicesima figura nel museo Bencivenni Pelli e da Luigi Lanzi. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Bisotto, Romeo Crespi e Francesco Schulz, condannati a 3 mesi e 100 lire di multa.
167. Ibid., b. 909, fasc. 6001, Luigi Cescuti, condannato a 15 di Venezia, b. 917, fasc. 3327, Mario Ferrari. Il capotreno fu assolto il 27 novembre 1917 dall' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Maria Sforza (1452-1508), figlio di Francesco II Sforza (1401-1466). Come già di meno"), e, rifacendosi al metodo di Ferrari, fornì una trattazione completa dei più diversi tra le quali in ultimo quella di Luigi Lilio (Aloigi Giglio, 1510 ca.-1576). ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] data; pannello con S. Luigi di Tolosa, S. Giovanni Battista e un francescano donatore, già a Londra, poi nella Campania, cat., Napoli 1950; Toesca, Trecento, 1951.
O. Ferrari, Per la conoscenza della scultura del primo Quattrocento a Napoli, BArte, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ed era stato chiamato a presiederlo.
Luigi Sturzo nella sua relazione aveva parlato famiglia. Si era sposato nel giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella di Pietro, già suo note le distinzioni che Sturzo, Ferrari e Donati tennero nei riguardi ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] . È l'epoca dei fratelli Gugliermina, di Luigi Vaccarone, di Cesare Tomè in Italia, di del 1603 del vescovo di Ginevra, Francesco di Sales, che parla di Mont Blanc 1974 i 'ragni di Lecco' Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] passim.
Id., Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e s.v.
S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, I-II, Roma 1890-95, s.v.
E. Frommel, Sebastiano Serlio, Milano 1998, s.v.
Francesco Salviati 1510-1563, o La bella maniera, a ...
Leggi Tutto