CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , una, a stampa, a Luigi XIII e una al primo segretario 557;F. Sclopis, Docc. Ragguardanti… Tommaso Francesco di Savoia...,Torino 1832, pp. 17 n., Torino 1930, pp. 178-179, 292, 296;G. Ferrari, Corso su gli scrittori politici ital.,Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] assegnare a un tale Giovanni Ferrari, da loro protetto, la la Fenice di Venezia (Ernani, libretto di Francesco Maria Piave, da Victor Hugo, 9 agosto 1852 il presidente della Repubblica francese, Luigi Napoleone Bonaparte, conferì a Verdi la Légion d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] con Eleonora de' Medici, figlia di Francesco e di un'altra sorella di Eleonora , messa in atto contro Pier Luigi Farnese da Ferrante Gonzaga, e e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, ad ind.; Manierismo a Mantova, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] Borrelli, Francesco Paolo Bozzelli, David Winspeare, Francesco Saverio Salfi, Carlo Lauberg, Luigi Blanch), che eredi del pensiero illuministico – Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari – ma che circolavano anche nell’ambiente napoletano prequarantottesco ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] lombardo. Qui conobbe e sposò Maria Ferrari, una ragazza trasferitasi in città da calo mise in discussione la segreteria di Francesco De Martino. Alla vigilia del comitato Forlani alla vicepresidenza. Oscar Luigi Scalfaro era all'Interno, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] erano Agostoni, Roberto Battaglia e Francesco Visconti.
Forte dei successi mondiali, all'aiuto di Antonio Allocchio, Luigi Cantone, Ercole Domeniconi e Saverio era composta da Manlio Di Rosa, Roberto Ferrari, Pellini e i due Nostini.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Ascanio Persio e soprattutto con Ottavio Ferrari, a sua volta autore di diede spazio alla poesia volgare di ➔ san Francesco d’Assisi, nel quadro della caccia agli antichi Devoto, Pier Vincenzo Mengaldo, Gian Luigi Beccaria). Le competenze previste in ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di Michele Barbi e di Luigi Foscolo Benedetto, intraprese la scuola de I mistici. Fioretti di san Francesco - Lettere di santa Caterina e dei C. Ossola, C. Delcorno, C. De Michelis, G.A.Ferrari, G. Ficara, L.Tommasin: esso è stato presentato da C. ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] le file dell’Azione cattolica, ora presieduta da Luigi Gedda. Ma cadde in un contesto religioso e dans la crise de l’Italie (1943-1948), Roma 1991; S. Ferrari, Vaticano e Israele. Dalla seconda guerra mondiale al conflitto nel Golfo, Firenze ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] di ogni etica personale e comunitaria (Gian Luigi Beccaria, Giorgio Caproni. Tutte le poesie, più conosciute è quella proposta da Francesco Sabatini (Sabatini 19902 e 1999 che appartengono a tipi di testo diversi (Ferrari & Zampese 2000: 413). In ...
Leggi Tutto