GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] assieme al padre si recò a Milano, dove alla Taverna Ferrario sentì una delle prime band italiane di swing, l’Orchestra riviste di varietà. 1935-1943, Roma 1981, ad ind.; M. De Luigi, L’industria discografica in Italia, Roma 1982, pp. 24, 132; G ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] teatro Lirico, con Il campiello di Ermanno Wolf-Ferrari. Intorno al 25 aprile 1945 era in prova Massimo Mila, con Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella. In questo contesto si segnala l’interesse per Luigi Cherubini (Le due giornate al San Carlo ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] canonico di Vercelli, e Gabriele Ferrari da Chieri. Quando aveva la corte di Francia: dopo la morte di Luigi XI aveva infatti tardato a prestare l'omaggio il 14 marzo 1490.
Venne sepolto in S. Francesco, nella tomba dei principi d'Acaia. Dopo la ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] che fosse all'altezza della situazione: il Berwick o il Vend6me. Luigi XIV mandò prima in missione diplomatica il Noailles, poi il Vendòme gennaio); e aumentò verso l'A. l'ostilità di Francesco Farnese, sempre più timoroso che si svelasse la parte da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] repubblicani e democratici come Giuseppe Ferrari e Giuseppe Mazzini.
Il 101-103).
Alle repliche risentite di Francesco Pellico e di Carlo Maria Curci, illustri saggio Della nazionalità (1847) del gesuita Luigi Taparelli d’Azeglio, in cui viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] dalla recente scoperta di Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari. Ne venne fuori una lettura della storia dell Niccolò Machiavelli, Il Principe, 1934; Luigi Settembrini, Ricordanze della mia vita, 1935; Francesco Fiorentino, La filosofia della Rinascenza, ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] inoltre collaborato con Carlo Maratti e Luigi Garzi nell’allestimento della cappella di Francesco Montioni in S. Maria in di Storia dell’arte, 1995, n. 55, pp. 53-76; D. Ferrara, Artisti e committenze alla Chiesa Nuova, in La regola e la fama. San ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] 1994; Sabatini 1997; Ferrari 1997-1998 e 2001; giornalisti, il presidente dell’Istat Luigi Biggeri, legge la sua dichiarazione di del giornalismo multimediale, Milano, Mondadori.
Sabatini, Francesco (1997), Pause e congiunzioni nel testo. Quel ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] pesci, ora nel palazzo comunale di Cremona, originariamente collocata nel presbiterio della chiesa di S. Francesco, pendant del Miracolo della manna che stava dipingendo Giacomo Ferrari (1649).
Questa grande tela (477 x 764 cm) fu commissionata dal ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] una certa prossimità formale (Berruto 1997: 65 segg.; Ferrari 2003: 178 segg.):
(14) ad Anna, le :
(86) Mi dispiace, le ho detto a Francesca, lei mi ha detto che se voglio le posso siècles), Paris, Champion.
Rizzi, Luigi (1997), The fine structure of ...
Leggi Tutto