POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] loro figli Francesco, Ferdinando, Lucrezia e Isabella, parenti e alleati come Ippolito e Alfonso II d’Este, Luigi de Toledo eccellenti poeti nella lingua thoscana, II, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1547, c. 83v; B. Varchi, De’ sonetti, I, ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] tondo romano stampato dall’incisore di caratteri Francesco Griffo (Coluccia 2008: 94), e poi testuale (per il quale si segue Ferrari 2004).
Il primo tipo è così stanca e triste, la signora Leuca (Luigi Pirandello, Pena di vivere)
Ma le ragioni ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] N. De Blasi, Napoli, Dante & Descartes.
Ferrari, Giuseppe (1839-1840), Saggio sulla poesia popolare in Luigi & Ravesi, Marcello (2000), Le letterature dialettali, in Malato 1995-2004, vol. 9º (Il Novecento), pp. 1245-1368.
Sabatini, Francesco ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] dalla frequentazione del corso di danza di Luigi Ernesto Ferraria, il cui metodo contribuì ad affinare le Großes Sängerlexikon, IV, Bern - München 1997, pp. 2590; Francesco Cilea, a cura di D. Ferrario, N. Ostali, P. Ostali jr, Milano 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] P. Temi, in Ferrari, 1919, p. 117). Il primo ottobre di quell'anno si impegna dinnanzi al notaio Luigi Zurla, con i le ante dell'organo con l'Annunciazione nella chiesa di S. Francesco (Panazza, 1963, p. 986). Nel 1535, rientrato a Crema ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] delle Illuminazioni di Arthur Rimbaud tradotte da Oreste Ferrari per Sonzogno nel 1919 (La poesia è e ai Novissimi fu invitato da Francesco Agnello a Solanto, presso l’hotel Qui, a partire da un’idea di Luigi Nono, che aveva avuto modo di assistere ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Francesco di Paola e il miracolo dell’acqua (Romano, 1977, p. 162). Al 1713 risale il suo intervento, su commissione di monsignor Giovan Battista Patrizi, nel salone al primo piano di palazzo Patrizi a S. Luigi 68 s.; O. Ferrari, Bozzetti italiani dal ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] data imprecisata, al servizio del cardinale Luigi d'Este, tra i cui affidò pertanto al fiorentino Francesco Serdonati, che la completò ibid. 1955, ad Indicem. Si veda inoltre: G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani, Milano 1862, pp. 283 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] un restauro compiuto da Luigi Righi e Giovanni Tassi che fu molto criticato da Adolfo Venturi. Già nel 1509 il Compianto aveva subito un intervento di restauro e ridipintura da parte del pittore modenese Francesco Bianchi de Ferrari, come rende noto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] preventivamente sostituito da Francesco Molinari Pradelli. il cinema
Il primo contatto di Ferrara col cinema avvenne nel 1944 quando Roma (1955) e La ragazza di Bube (1963) di Luigi Comencini, Bellissima (1951), Senso (1954), Rocco e i suoi ...
Leggi Tutto