MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] il francescano Angelo di Borgo S. Siro, esperto di orologi e meccanismi, lo scolopio Cassio di S. Luigi (al aveva inviato a Pechino due barnabiti, Filippo Cesati e Onorato Ferrari, per preannunciare all’imperatore il prossimo arrivo di un legato ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Sant’Ugo del Lagaccio, San Francesco da Paola, San Lazzaro, degli 1858; Maria Clotilde, 1859; Maria Luigia, 1862 (ASCG, Censimento della popolazione 1856 : un’istituzione antica, un museo rinnovato, in De Ferrari. La piazza dei genovesi, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] 2006; per i luoghi letterari è disponibile anche il dizionario di Ferrari 2006). In passato questi studi rientravano in quelli di letteratura; sono ➔ Dante, Francesco ➔ Petrarca, Giovanni ➔ Boccaccio, Alessandro ➔ Manzoni e Luigi ➔ Pirandello. In ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] dal 1872 al 1876, la scuola di paesaggio di Luigi Riccardi (1872-74), la scuola del nudo ( frequentare i coetanei Antonio Mancini e Francesco Paolo Michetti.
Nel 1884 presentò all Italia nel 1965 alla galleria Gian Ferrari di Milano.
Morì il 30 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] della rivista (con Luciano Semerani, Francesco Tentori, Silvano Tintori), dove ebbe ; nel progetto, redatto con Leonardo Ferrari, la memoria locale si unisce, in Loos del 1908) per la regia di Luigi Durissi, dove emerge l’interesse di Rossi per ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] in dono alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona (Venturi solo D. rivolgeva una supplica al re di Francia Luigi XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e , 1906).
La pala per la chiesa di S. Francesco Grande ha posto dubbi circa l'attribuzione al D. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] nel carteggio con il suo direttore, Luigi Albertini (cfr. Carteggio Ruffini-Albertini in E. Dervieux, Bibliografia di Francesco Ruffini, 1863-1934, in Id., 1990, n. 2176, pp. 427-445; S. Ferrari, Introduzione alla ristampa di F. Ruffini, La libertà ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] si può citare solo il S. Francesco di Paola in gloria del duomo di 18, 28 s., 37, 52 s., ss; O. Ferrari, Porcellane italiane del Settecento, Milano 1966, pp. 61 s s.; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] contributo tecnico del colonnello del genio F.S. Ferrari e la direzione dei lavori di F. di Caserta, lasciati incompiuti da Luigi e da Carlo Vanvitelli.
Mentre di cavaliere di gran croce dell'Ordine di Francesco I, morì a Napoli nel 1875.
Appare ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] .
Entrò al servizio di Luigi XIII nel 1621, e 234-246); A. Nava Cellini, Stefano Maderno, Francesco Vanni e Guido Reni a Santa Cecilia in M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, ad ind.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999 ...
Leggi Tutto