MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] dalla notizia dell’esecuzione di Luigi XVI e di Maria , Epistolario, XX, a cura di M.C. Ferrari, Napoli 2003, ad indicem. Confessioni in punto di Napoli, ed. critica a cura di A. De Francesco, Manduria 1998), riprese poi dagli storici dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] gli avrebbe suggerito di chiedere a Francesco D’Angelantonio la riduzione in un per una collaborazione tra la Ricordi, Luigi Illica e Montemezzi, che portò inizialmente (interpreti Luisa Villani, Edoardo Ferrari Fontana, Carlo Galeffi, Nazzareno ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] un lungo articolo pubblicato dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone del 2 dic. 1851 (Il colpo di Stato 1989, pp. 64 s., 68, 74, 84, 116, 163, 238, 241; G. Ferrari e il nuovo Stato italiano, a cura di S. Rota Ghibaudi - R. Ghiringhelli, Varese ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] , con le opere di E. Maccagnani, E. Ferrari e E. Ximenes (il marmo è a Roma, reggicortina della tomba di Luigi Compagna nel santuario della per la chiesa di Cittanova; il gruppo del S. Francesco di Geronimo, nella chiesa del Gesù Nuovo a Napoli; ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] scienze, diritto e teologia con Francesco Verde, poi vescovo di Vico Equense, e con Tommaso Maria Ferrari, poi cardinale. A Napoli, della Totius fere gramaticae epitomae (Napoli 1703) di Luigi Antonio Sompano e di Sergio Sarmento, mentre come una ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] Borgo Teresiano, dove lavorava pure il padrino Carlo FrancescoFerrari. Una prima formazione architettonica è attestata da una Scuola» (ibid., p. 20).
Nel 1820 subentrò a Luigi Cagnola nel progetto della Burgtor (Pavan, 2005), ideandone un altro ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] ’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, come l’insegnamento PPI). Il 26 giugno 1919 Francesco Saverio Nitti lo scelse come Maria Cesa Bianchi); Parr. di Longone al Segrino, 1896/n. 8 (Luigi Nava); Duplicati atti di morte, Parr. di S. Lorenzo Maggiore, 1893 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] fratelli (Paolo, Enrico, Luigi ed Elvira) a continuare oltre ai due busti dello zio Francesco Azzurri e della moglie Terenzia Negroni. , T.: Adamo. Scipione. G. Enrico..., Roma 1996; D. Ferrara, Sant’Andrea della Valle, in Roma sacra, III (1997), 10 ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Valtellina, ospitato da Tommaso Francesco Maria de Bassus. Nel ), a Mantova, ospite dell’avvocato Luigi Casali, e a Firenze, presso Un intellettuale trentino nell’Europa dei lumi, a cura di S. Ferrari - G.P. Romagnani, Milano 2005, pp. 341-363; S ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] 2001, p. 180); dal momento che Tullia approdò a Ferrara nel giugno del 1537 ed era già sicuramente partita nel rapporti tra Giulia e il cardinale Luigi d’Aragona.
In giovane età Tullia da Roma, Filippo scrisse a Francesco Vettori («Non negherò di non ...
Leggi Tutto