STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Luigi Ricci, con il quale aveva cominciato a perfezionarsi. Trasferitasi a Milano, studiò con Francesco Lamperti ), dove partecipò all’esecuzione di una cantata di Serafino Amedeo De Ferrari, direttore Mariani. In autunno fu di nuovo a Bologna per L ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Giovanni Battista Ferrari, De florum cultura(Roma, Stefano Paolino, 1633), commissionata da Francesco Barberini, ai nell’inventario testamentario del 1673 insieme a molti altri (di Luigi XIV; del cardinal Rospigliosi; di don Mario Theodoli, databile ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] Luigi Barbéra e ad altri, la Rivista critica di scienze lettere e arti (direttore figura il professor Francesco di Pedagogia, Milano 1891, I, pp. 31-40; G. M. Ferrari, Il Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli, all'esposizione universale di Parigi del ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] Vittorio Emanuele II a Milano, Francesco Giuseppe aveva esercitato il suo diritto si pensi alle Marcelline di mons. Luigi Biraghi o alle suore della Riparazione di la tenacia del suo successore, Andrea Carlo Ferrari, solo il 14 novembre 1912, quando: ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] dal 1635 al 1654 era stata esercitata da Francesco Albizzi, il grande avversario del giansenismo. Il della "Paix de l'Eglise", voluta da Luigi XIV e dal nipote del papa, cardinale Giacomo Enrico de Noris, Ottavio Ferrari, Gregorio Barbarigo, Giovanni ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] di presentazione al capocomico Francesco Gervasi Benincasa, con il di Mila di Codra, con la regia di Luigi Pirandello e con scene e costumi di Giorgio Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari (1947), Tiresia in Edipo re di Sofocle, con ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] militare durante la seconda guerra mondiale, il trentino Luigi Candido Rosati, futuro senatore della Democrazia cristiana.
Vialli , sceneggiatura e regia di Nene Grignaffini - Francesco Conversano, realizzazione Movie Movie (Bologna), produzione RAI ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] veneziano Gabriel Giolito de’ Ferrari. Anche l’ordinamento in aprire la silloge ma una sestina del cosentino Francesco Cristiani Ecco oscurat’i chiari raggi al che torni al giogo antico di Luigi Tansillo, eminente petrarchista meridionale, seguita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] o da singole opere dei vari Francesco Cilea, Umberto Giordano, Ruggero le commedie musicali di Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948) rappresentano gli esiti rinnovamento del genere operistico provengono da Luigi Dallapiccola (1904-1975) e Goffredo ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] Concezione e l'altra con S. Francesco, e delle quindici sovrapporte, con collaboratori, come Maurelio Goti, Luigi Corbi, Massimino Baseggio. Il Cittadella
A quanto attestano le fonti il F. morì a Ferrara l'11 febbr. 1777 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto