OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] duomo di Milano fu ordinato sacerdote dal cardinale Andrea Carlo Ferrari.
Nello stesso anno incontrò Agostino Gemelli, con il quale sia Gemelli colsero in maniera molto diversa rispetto a Luigi Sturzo: nel 1919 pubblicarono un opuscolo a quattro mani ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] che vennero incoraggiati dal padre Luigi. Fu il padre a condurlo pala d'altare rappresentante S. Francesco,il santo della fraternità, personale a Milano presso la galleria Gian Ferrari (F. C. alla Galleria Gian Ferrari, Milano, 6-17 genn. 1940).
...
Leggi Tutto
Berni, Francesco
Maria Cristina Figorilli
Vissuto per lo più tra Firenze e Roma, B. (Lamporecchio 1497 o 1498 - Firenze 1535) svolse la sua attività di letterato e cortigiano negli anni dei papati medicei.
Testi [...] per scrittori come Burchiello e Luigi Pulci. Di seguito alcuni esempi da F. Berni, scelta e commento di S. Ferrari, nuova presentazione di G. Nencioni, Firenze 1971; Francesco Berni. Con documenti inediti, Firenze 1881; C. Mutini, Berni Francesco ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Domenico Varagnolo
Commediografo e pubblicista, tipica figura di genialoide scapigliato; nobile d'origine, nacque a Treviso il 20 marzo 1857, e morì a Venezia il 28 marzo 1904. Esordì [...] autore di libretti d'opera (Il Santo, per la musica di Francesco Ghin, 1893; Refugium Peccatorum, per quella di A. De Lorenzi donne curiose, per quella applauditissima di Ermanno Wolf Ferrari, 1903).
Opere: Principali, oltre alle citate: ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] La 4ª armata (comandante il gen. Luigi Nava), assunta la fronte cadorina (IX corpo sulla terza, mentre le brigate Brescia e Ferrara espugnavano le cime 3 e 4, e la Il 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva il nipote ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; popolare veneziano ha fatto E. Wolf-Ferrari nelle sue opere.
Il popolo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] lombardo, con Pietro Verri e Francesco Melzi ispiratori, chiede a delle quattro città, Bologna, Modena, Ferrara, Reggio, primo nucleo della Cispadana, camera una pattuglietta nazionalista capeggiata da Luigi Federzoni.
Ma sono ormai tempi inquieti ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dell'Istituto di belle arti di Bologna. Francesco Cocchi (1788-1865) fu forse più vario scenografi "verdiani", va ricordato Luigi Bazzani, vivace creatore di mise en scène, ecc., Parigi 1884; G. Ferrari, La scenografia, Milano 1902; S. Manepmann, Die ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] documentazioni scritte già da metà del Quattrocento (a Ferrara, a Pesaro, a Urbino, ecc.); ce ne decora i rovesci dei suoi pezzi), è Francesco Xanto Avelli di Rovigo, che dipinge in Urbino gli stili francesi dei tre Luigi, a cominciare da quello " ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Canova, Luigi Zandomeneghi (tombe varie a Venezia), e collaboratori alla tomba del Canova: Bartolommeo Ferrari, Antonio Bosa (1787-1840), il quale mostra troppo apertamente nel suo San Francesco di Paola lo studio del porticato di San Pietro e del ...
Leggi Tutto