LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] allievo e collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Il riscontro documentario conferma che di Windsor. L'impietoso giudizio di Luigi Lanzi che vi vedeva un "miscuglio fanno più avvertibili; mentre nel S. Francesco che riceve le stigmate nella chiesa milanese ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Francesco Trevisan, personaggio eminente nel mondo religioso veneziano. Compaiono anche altri nomi: sotto la voce "libri imprestadi a Ferrara ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p. 325 (pp. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] CAN
3. Phil Edwards CAN
1500 m maschile
1. Luigi Beccali ITA
2. Jerry Cornes GBR
3. Phil Edwards e Sergey Makarenko URS
2. Aldo Dezi e Francesco La Macchia ITA
3. Imre Farkas e Andras Törö JPN
3. Giancarlo Ferrari ITA
individuale femminile
1 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "il cieco di Venezia" - e viene in mente il Cieco d'Adria, Luigi Groto cioè - canta in calle quel che la calle vuol udire, risentendo alla [...] (Venetiis 1626). Ma di lì a non molto FrancescoFerrari - che non è suddito veneto, ma pontificio - nel ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] : Domenico e Luigi Barbarigo, Carlo da 1991, p. 38 (pp. 33-50); Oreste Ferrari-Giuseppe Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa, II, 1925, pp. 323-333; Antonella Sacconi, L'avventura archeologica di Francesco Morosini, Roma 1981, pp. 51-54 e 81; V. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di fratelli-calciatori, l'attaccante belga Luigi Van Haege (97 gol in Campionato e in difesa si passa da Bruscolotti, Ferrara, Renica e Ferrario a Francini, Baroni e Fusi. affaccia alla ribalta: è il fantasista Francesco Totti, classe 1976.
Con il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a noti generali ex napoleonici quali Luigi Mazzuchelli e Carlo Zucchi, ma i Durando e Andrea Ferrari, che entrarono Sked, Radetzky, pp. 231-236.
140. Cf. la lettera di Francesco Degli Antoni a Manin, Venezia 7 febbraio 1848, in Alberto Errera-Cesare ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , che aveva preso il posto di Francesco Graziani, furono gli autori delle altre di Altobelli, subentrato a Mancini, e di Luigi De Agostini, che aveva appena preso il in vantaggio con Sarosi, Colaussi e Ferrari ribaltano il risultato, Sarosi va ancora ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Antonio Fornoni, i conti Angelo Papadopoli, Francesco Donà dalle Rose, Luigi Michiel e Giacomo Ricco(33), l' Pietro Vio, Antonio Frauner, Sigismondo Blumenthal, Angelo Rosada, Pietro Ferrari(131).
Due mesi più tardi l'attenzione delle autorità di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , di Fulvio Testi, di Luigi Manzini, di Virgilio Malvezzi. Un altro Baba, Francesco, considerato dal punto di vista nobiltà in antico regime.
216. Ibid.
217. Giorgio E. Ferrari, Albrizzi, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, II, Roma ...
Leggi Tutto